Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] la prima imposta pagata dai Danesi. E anche l'obbligo deicontadini di prestar servizio militare per il re fu sostituito da una Erik di Pomerania (1412-39), dovette far fronte a una rivolta degli Svedesi, e fu deposto nel 1439. Durante il regno del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] contro l'Austria destò un senso di mortificazione e di rivolta nello stesso esercito, che tra il 24 e il senese, ibid., XIV, pp. 84-92, 416-25; G. Bacci, Usi e costumi deicontadini della Valdelsa, ibid., XIV, pp. 93 segg., 218 segg.; XV, p. 48 segg ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] a quella dei corrispondenti telai comuni.
Comando dei telai meccanici. - La tendenza è oggi rivolta all'abolizione lana scura; la lana ordinaria serviva invece per gli abiti deicontadini e degli schiavi e per fabbricare tappeti e coltroni. L' ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] signori potenti di Tirinto e di Micene, degli Achei, oppure è una semplice rivolta interna, forse una rivoluzione deicontadini contro i loro padroni? Il dubbio è insolubile. Ma è certo, per contro, che la prima colonizzazione dell'isola non è dovuta ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] due anni dopo da Stefano Raggio.
Anche più pericolose le congiure rivolte ad avere aiuto o a dare il dominio ai duchi di 7 settembre un furioso moto controrivoluzionario da parte deicontadini e montanari delle vallate contermini, represso dalle armi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 1. Case rurali d'abitazione. - Sono le abitazioni deicontadini e dei montanari. Esse vanno distinte in due classi: la altri enti pubblici o da sodalizî, in quanto tipicamente rivolta all'aumento della quantità di case disponibili, al miglioramento ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ; sicché il basarsi. p. es., sull'antropologia deicontadini palestinesi o mesopotamici per deduzioni intorno al tipo arabo Severi e a Diocleziano.
Né minor cura fu da questi rivolta alle strade, la cui importanza era insieme militare e commerciale. ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] modo che ciascun occhio veda sulla faccia della lamella rivolta dalla sua parte soltanto una porzione d'immagine appartenente principalmente di dipingere la vita degli operai e deicontadini, senza limitarsi agli episodî sentimentali e psicologici, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] cui erano seguite, poco dopo, le gravissime insurrezioni deicontadini, che invasa la città nel 1381, se ne Ebbe luogo dal 21 gennaio al 22 aprile 1930 in seguito a invito rivolto il 7 ottobre 1929 dal governo britannico all'Italia, alla Francia, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] penetrare, con la sua civiltà, non certo tra le masse deicontadini, ma, se non altro, nelle corti principesche, nei conventi Nero dalla Turchia, tutti gli sforzi dell'intesa furono rivolti ad aprire i Dardanelli (sbarco sulla penisola di Gallipoli). ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...