Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] a Zanzibar (1890). Il protettorato tedesco (1890-1918) denominato Africa di Sud movimento di resistenza rurale (➔ Maji-Maji, rivolta di) duramente represso dai colonizzatori. Occupato per alienare il consenso deicontadini e comunque produsse scarsi ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] delle campagne eliminando la classe deicontadini più agiati, i kulaki. invasa dai Tedeschi nel 1941 e fu poi, con gli Stati Uniti, uno dei principali artefici della nel 1956, dove i Sovietici, dopo la rivolta di questo paese, misero in atto una dura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1520 Gustavo Eriksson Vasa diede inizio a una rivolta contro i Danesi; il movimento si propagò , mentre tra i contadini si diffondeva il movimento in tedesco), di J.G. Fichte, F. Schelling, F. Schleiermacher e di L. Tieck, dei fratelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] bantu), condotte dai Boeri («contadini») con una loro propria organizzazione Africa del Sud-Ovest, già colonia tedesca. Alla vittoria dei nazionalisti nelle elezioni del 1924 e alla è avviato in particolare dopo la rivolta di Soweto. In questo processo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , accanto all'attività diplomatica rivolta alla conclusione dei rimanenti trattati di pace (v ma non meno con la fine delle riparazioni tedesche, che già appariva inevitabile, si può Fatto per un popolo di contadini e di proprietarî fondiarî, ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] stati, dagli antichi mandati tedeschi tre stati, dai possedimenti l'Atlantico, e sul lato orientale, rivolto al Mar Rosso-Oceano Indiano si affacciano all'agricoltura in modo da alleviare al contadino il lavoro dei campi (là dove ciò è possibile, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] in cambio una garanzia italo-tedesca per la sua integrità, garanzia rivolta sostanzialmente contro l'URSS. 1946 con l'ammissione nel gabinetto Groza di rappresentanti dei partiti nazional-contadino e liberale. Ma l'esperimento durò esattamente il ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] direzione economica (secondo la terminologia tedesca) o del governo economico (secondo appoggiata dalla flotta zarista, ma la rivolta fallì per mancanza di un’efficiente e dei comunisti, il ceto medio urbano, gli operai e i contadini. Alla ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] , con resti delle mura fortificate, in laterizio, dei secc. 14° e 15°, tra i quali rivolta di slavi pose fine per circa un secolo e mezzo alla dominazione tedesca.La politica espansionistica tedesca marca contadini, artigiani e mercanti tedeschi, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] si parlava tedesco, e quelli dei Sette e Tredici Comuni, dove i dialetti tedeschi non come popolazione rurale - pastori non meno che contadini - ai due lati di una linea vicende è naturale si sia lungamente rivolta la scienza, poco modificando però ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...