Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] finanziariamente dalla Guerra degli Otto Santi contro il papa, Firenze subisce il tumulto deiCiompi, la rivolta degli operai non organizzati nelle arti, dei ceti più miseri, che, spinti dalle speranze di un rinnovamento sociale, costituiscono un ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] al 1455. L'attenzione di codesti umanisti era prevalentemente rivolta alla storia esterna, né si allontanarono da codesta ma un tentativo di allargare le basi sociali del comune (tumulto deiCiompi, 1378-82) fallì e non concluse ad altro che all ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dai Ricordi di Gino Capponi e dal Tumulto deiCiompi, al Capponi attribuito, parte dagli Historiarum Florentini 1527, giunta la notizia del sacco di Roma, a Firenze scoppiava la rivolta contro i Medici e s'instaurava la repubblica: e per il M. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] e popolani] e in ultimo il popolo e la plebe [tumulto deiCiompi]"), rispetto e in base alla quale le residue "divisioni", anche -18).
Abbastanza vicino al C., non certo nell'attenzione rivolta in prevalenza alla divisione del 1300, bensì per ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] delle Storie che, narrando le vicende municipali dal tumulto deiCiompi (1378) in poi, si dilatavano via via che Della guerra di Fiandra (1632-1639), opera dedicata alla rivolta antispagnola dei Paesi Bassi e fondata su un’abbondanza di fonti che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] delle Fiandre nella prima metà del secolo seguono rivolte di salariati a Perugia nel 1371, a Siena nello stesso anno, e a Firenze, nell’estate del 1378, si scatena il tumulto deiCiompi – salariati dell’arte della lana –, caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Niccolò (II) d'Este e tornò in attività come capitano al servizio dei Fiorentini. Il lavoro per Firenze coincise con la rivolta contro il governo instauratosi dopo il tumulto deiciompi.
Nel 1383 l'H. lasciò Firenze per mettersi di nuovo al servizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] difficile rapporto con il sovrano francese e la rivoltadei lavoratori salariati contro la classe mercantile dominante. , i lavoratori più umili del settore laniero fiorentino, i Ciompi, ultimi nella scala sociale dell’epoca, animano una sommossa per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] tessile nell’Italia centrosettentrionale: tumulti scoppiano a Perugia, a Siena. La più nota rivolta urbana del Trecento è il tumulto deiCiompi a Firenze. Protagonisti sono gli operai salariati delle corporazioni tessili. Il tumulto scoppia nel ...
Leggi Tutto
Capopopolo fiorentino (n. Firenze 1343 circa). Operaio dell'arte della lana, pare scardassiere, fu tra i capi del tumulto deiCiompi nel luglio del 1378, durante il quale fu nominato gonfaloniere di giustizia [...] la costituzione di tre nuove arti: tintori, farsettai e, appunto, ciompi. Quando i popolani grassi si staccarono dai Ciompi (agosto), anche M. abbandonò i compagni di lotta. Finita la rivolta, fu capitano del popolo per Firenze a Volterra nel 1381 ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...