• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Storia [130]
Geografia [65]
Arti visive [75]
Archeologia [72]
Biografie [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Geografia umana ed economica [40]
Asia [32]
Religioni [37]
Temi generali [28]

SINGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SINGARA (Singara, Σιγγάρα, τὰ Σίγγαρα) M. Spanu Città della Mesopotamia, oggi Balad Sinǧar o Sinǧar nell'Iraq settentrionale, il cui nome compare in alcune fonti sin dal periodo tardo-assiro. E ubicata [...] (Nat. hist., v, 86) come capitale di una tribù araba, i Praetavi, non altrimenti nota. Conquistata temporaneamente nel 115 da fonti bizantine come sede della famiglia di Khosrow II durante la rivolta di Bahrām Čubin nel 589-590 (Theophilus Sim., V, 4 ... Leggi Tutto

Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar) Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu'ammar). – Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011), fu tra i promotori del colpo di Stato che il 1º settembre [...] i rapporti, prima intensi, della Libia con la Lega araba. La necessità di spezzare l’isolamento internazionale che strangolava l’ in Tunisia e in Egitto, anche in Libia scoppiava la rivolta contro il regime: la ribellione, divampata in Cirenaica, la ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA – CIRENAICA – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar) (2)
Mostra Tutti

Zanzibar

Dizionario di Storia (2011)

Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. [...] . Nel 1963 il sultanato riacquisì la propria indipendenza, ma all’inizio del 1964 una rivolta della maggioranza africana,  accompagnata da stragi di arabi, pose fine alla monarchia. Un governo rivoluzionario accettò la fusione con il Tanganica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – NOCI DI COCCO – ARCIPELAGO – TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanzibar (3)
Mostra Tutti

Morsy, Mohammed

Lessico del XXI Secolo (2013)

Morsy, Mohammed Morsy, Mohammed (Mursī o Morsī, Muḥammad).  – Politico egiziano (n. al Adwa 1951). Ingegnere, dopo aver perfezionato i suoi studi negli Stati Uniti, ha intrapreso la carriera accademica. [...] determinando nel Paese una spaccatura profonda tra la componente laica della popolazione, protagonista della rivolta della primavera araba e contraria alla svolta autoritaria, e la Fratellanza musulmana e le forze politiche alleate, maggioritarie ... Leggi Tutto

Fratellanza musulmana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fratellanza musulmana – Movimento politico-religioso (aral-Ikhwān al-Muslimūn) fondato nel 1928 da Ḥasan al-Bannā’ a Ismailia (al-Ismā‛īliyya), in Egitto, e da qui diffusosi nel mondo arabo. Il movimento, [...] posizioni più intransigenti, cercando di accreditarsi come una forza islamista moderata. Nel corso della primavera araba (2011), quando la rivolta appariva ormai inarrestabile e vittoriosa in Tunisia e in Egitto, le forze islamiste tornavano a far ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA ARABA – STATO ISLAMICO – GIORDANIA – PALESTINA – ISMAILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fratellanza musulmana (3)
Mostra Tutti

al-Jazeera (arabo al-Gazira)

Lessico del XXI Secolo (2012)

al-Jazeera (arabo al-Gazira) al-Jazeera (arabo al-Ğazīra). – Emittente televisiva del Qatar, la più seguita nei paesi arabi. Il quartier generale è a Doha, dove le trasmissioni sono iniziate il primo [...] a dare copertura agli eventi in corso in questa cruciale fase storica per il mondo arabo. Per molti osservatori, l'emittente ha rappresentato il 'megafono della rivolta', recitando un ruolo più di traino che di testimonianza, soprattutto riguardo le ... Leggi Tutto

Bushiri

Dizionario di Storia (2010)

Bushiri (propr. Abushiri bin Salimu) Bushiri (propr. Abushiri bin Salimu) Leader della resistenza della costa del Tanganica contro l’occupazione tedesca (n. 1845 ca.-m. 1889). Membro di un’influente [...] famiglia araba, mercante di avorio e di schiavi, non riconosceva la sovranità di Zanzibar sulle città costiere. Nel 1885 il sultano Bargash cedette la costa del Tanganica ai tedeschi, che la occuparono nel 1888. B. capeggiò una rivolta con ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

hawwara

Dizionario di Storia (2010)

hawwara (anche huwwara) Gruppo di tribù berbere, che all’epoca della conquista araba formava uno dei principali elementi della popolazione indigena della Tripolitania bizantina. Convertitisi all’islam, [...] aderirono al kharijismo e si disseminarono in tutto il Nord Africa e in al-Andalus, giungen­do fino all’Egitto e al Sudan. Nel sec. 8°, gli h. parteciparono alla grande rivolta berbera antiaraba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

al-Kahina

Dizionario di Storia (2010)

al-Kahina (ar. «la veggente») Appellativo della donna che fu a capo, alla fine del sec. 7°, della rivolta berbera contro l’invasione araba condotta da Hassan Ibn Nu‛man, combattendo la quale sarebbe [...] morta, intorno al 698. Probabilmente di sangue misto berbero e bizantino, al-K. è una figura che combina tratti storici con caratteri leggendari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
intifada
intifada s. f. [dall’arabo intifā'ḍah, propr. «scuotimento» e per estens. «sollevazione»]. – Termine che designa la rivolta degli arabi palestinesi contro lo stato d’Israele: l’insurrezione ebbe inizio nel dicembre 1987 sviluppandosi, oltre...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali