IEFREN (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Territorio e villaggio (Gasr Iefren) della Tripolitania settentrionale nel Gebel Nefusa, a 120 km. a SO. di Tripoli, e amministrativamente delegazione [...] ; ma l'ostilità delle popolazioni berbere già in lotta con gli Arabi cagionò loro gravi difficoltà che parvero vinte solo con la cattura e la morte del Califa Guma, organizzatore della rivolta. Gl'Italiani vi giunsero nel marzo 1913 e l'abbandonarono ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Francesco Gabrieli
Arabista, studioso anche di turco, nato a Milano il 26 dicembre 1878, morto al Cairo il 3 maggio 1925. Autodidatta in lingue orientali, conseguì nel 1915 la libera [...] tenne sino alla morte e che gli acquistò molta considerazione fra dotti arabi.
La prima fase della produzione del G. (1897-1902) fu rivolta essenzialmente a questioni moderne arabe e coloniali; e con questa forma di attività vennero poi a connettersi ...
Leggi Tutto
HAWWĀRAH
Francesco Beguinot
. Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; [...] del sec. VIII, diffusasi già tra i Berberi l'eresia khārigita (v.), e destatosi un grande movimento di rivolta contro il dominio arabo, i Hawwārah vi ebbero parte preponderante; e in seguito più volte insorsero e combatterono contro gli Aghlabiti, i ...
Leggi Tutto
LAWĀTAH (nella pronuncia dialettale Lwātah, nei varî adattamenti delle grafie europee Luàta, Lauàta, Lowâta, Louata, Louatah, ecc.; nelle trasformazioni risultanti da documenti di epoca bizantina Λευἁϑαι, [...] Sergio comandava le forze della Tripolitania, si ebbe una grande rivolta di quelle genti berbere per un incidente avvenuto nell'anno 543 tutti i notabili suddetti. Nella storia della dominazione araba più volte i Lawātah appariscono come ribelli o ...
Leggi Tutto
SHAM‛ŪN, Camille Nimr
Paolo MIGNANTI
Uomo politico libanese, nato a Deir el-Qamar nel 1900; studiò a Beirut presso i Fratelli delle Scuole cristiane, laureandosi poi in legge. Nel 1934 fu eletto per [...] sempre più stretta collaborazione del Libano con gli altri stati arabi (e particolarmente con la Siria), Sh. adottò una torbidi sfociarono (primi di maggio 1958) in una vera e propria rivolta armata il 31 luglio, alla scadenza del suo mandato, Sh. ...
Leggi Tutto
MILLER, Konrad
Roberto Almagià
Storico della cartografia, nato il 21 novembre 1844 a Oppelshofen presso Ravensburg, sacerdote nel 1868, professore nel Realgymnasium di Stoccarda fino al 1914, morto [...] mende, è da considerarsi come fondamentale. La sua più recente attività di studioso si è rivolta all'esame della cartografia araba, anche questa considerata in rapporto alla tradizione cartografica classica; la importante raccolta di Mappae Arabicae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] su cui si basa la reiterata accusa di incapacità governativa rivolta a G., che avrebbe lasciato nelle mani del cardinale per l'avvio della crociata. Però, di fronte alla minaccia araba nella penisola iberica, il papa autorizzò i vescovi di Narbona ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fronte dell'edificio, in corrispondenza del muro di terrazzamento, è rivolta a S e si articola su due piani: a un provincia comprendeva il Negev, il Sinai e una buona parte della penisola arabica fino alle oasi di Ğauf, nello wādīSirhän, e di Medā'in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Skopas, del quale esistono copie simmetriche, l'una rivolta a sinistra, come l'originale, l'altra a destra and the Far East, in Antiquity, XI, 1937, p. 5 ss.; S. A. Huzayyin, Arabia and the Far East, Il Cairo 1942, p. 119; H. H. Dubs, A Roman City ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] teatro, che è appoggiato al pendio della collina e ha la cavea rivolta verso il mare. In una modesta altura posta 1 km a o anche la nuova capitale della Pentapoli. La presa da parte degli Arabi, due anni dopo l'arrivo di Aboulyanos, non segnò la fine ...
Leggi Tutto
intifada
s. f. [dall’arabo intifā'ḍah, propr. «scuotimento» e per estens. «sollevazione»]. – Termine che designa la rivolta degli arabi palestinesi contro lo stato d’Israele: l’insurrezione ebbe inizio nel dicembre 1987 sviluppandosi, oltre...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...