Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , quello di Erone. La Meccanica di Erone rimane in traduzione araba; fu pubblicata per la prima volta con traduzione francese da Carra Socrate a Platone ad Aristotele, l’attenzione è rivolta a indagare le caratteristiche essenziali di tali saperi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] es., 56 cm di lunghezza, 28 di larghezza e 14 di altezza); nell'Arabia meridionale il rapporto standard è invece 45×35×5, mentre in Iran è 20×20 alcune aperture a imbuto, con l'estremità più stretta rivolta verso l'interno, che avevano lo scopo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] passi e le dimostrazioni; l'attenzione didattica di Tolomeo è rivolta a questo lettore, come emerge in particolare da un passo I nell'originale greco e tutto il resto in traduzione araba), successiva all'Almagesto. L'intento inizialmente dichiarato è ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] a meditare il ritorno a Palermo, qualora il governo gliene avesse rivolto l'invito (ibid., I, pp. 84 ss.; III, pp di M. A., cit., II, p. 311).
L'A. cominciò a studiare l'arabo a Parigi nel 1843, quando già si avvicinava ai quarant'anni: e per l'innato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ‘soluzione di Archita’ è confrontata con una versione araba che la fonte araba attribuisce a Menelao, un geometra molto più tardo; e in un contesto storico nel quale l’attenzione era rivolta soprattutto a stabilire i fondamenti nel modo più rigoroso ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] quando pensa di essere diventato sufficientemente forte, si rivolta contro il padre detronizzandolo (quest'ultima sezione è Avesta sasanide sono andati perduti nei secoli successivi all'invasione arabo-islamica dell'Iran, e tra i libri (Nask) ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] fra Europa e Asia, asserendo che l’Urss era rivolta piuttosto verso l’Europa. Le divisioni della Guerra fredda Qualche ambizione potrebbe nutrire l’Egitto come rappresentante dell’Africa araba o del Medio Oriente. Il Giappone, contrastato sia dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] di segno dei coefficienti, è che la concavità dell'iperbole è rivolta nell'altro senso.
In altri termini, consideriamo il sistema di assi però di seguire sul terreno della storia della matematica araba i lavori dei successori di al-Ḫayyām e di ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 'ampia diffusione nella società islamica medievale, tanto nell'area iranica quanto in quella turca centroasiatica e araba, costituendo non solo un'attività rivolta a scopi pratici, ma anche un privilegio e una prerogativa di re o principi. In quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Hosnī Mubārak, ex presidente dell’Egitto. Il processo di transizione verso la democrazia nei paesi coinvolti dalle rivoltearabe, in particolare Egitto e Libia, ha poi visto la potenza americana non interferire direttamente negli affari interni ...
Leggi Tutto
intifada
s. f. [dall’arabo intifā'ḍah, propr. «scuotimento» e per estens. «sollevazione»]. – Termine che designa la rivolta degli arabi palestinesi contro lo stato d’Israele: l’insurrezione ebbe inizio nel dicembre 1987 sviluppandosi, oltre...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...