Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. [...] clefta).
Alla fine del 18° sec. nel Meridione d’Italia il b. fu la rivoltadeicontadini contro i borghesi proprietari di terre, ma anche nel 1799 la rivolta delle plebi cattoliche contro i Francesi e i loro fautori locali. Di tutto questo approfittò ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] di componenti economiche e sociali, e insieme religiose e politiche, rappresentata dai fenomeni di ribellione e di rivoltadeicontadini. L’Italia, che aveva conosciuto il fenomeno del brigantaggio all’indomani dell’Unità, nel secondo dopoguerra ha ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] cartaginese. La data segna, infatti, l'inizio della rivoltadei mercenari nel Nord Africa: il progetto egemonico di Cartagine i diritti e i doveri di ciascuno, dal più umile deicontadini ai piccoli e grandi capi locali fino allo stesso sovrano, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] importanti per la sociologia economica: una ricerca sulla condizione deicontadini a est dell'Elba, pubblicata in un unico, grosso e di modelli matematici.
Una critica che è stata rivolta a più riprese alla nuova economia istituzionale riguarda il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] piuttosto scarso è stato il richiamo a forme di ‛utopia contadina', tra le quali va principalmente segnalata l'opera dell' si possono ricordare due esempi celebri e significativi la rivoltadei robot, descritta dallo scrittore cecoslovacco K. Čapek ( ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] gli eccessi legati alla sua imposizione forzosa ai contadini, aveva avuto ‟un ruolo positivo nell'introdurre sufficiente a soffocare in nuce la rivoltadei Tartari, i tumulti in Transcaucasia o il nascere dei ‛fronti popolari' nelle Repubbliche del ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] collasso della produzione in Unione Sovietica e le rivoltecontadine contro il potere bolscevico costrinsero Lenin ad abbandonare in Perù Sendero Luminoso ha sfruttato lo scontento deicontadini poverissimi delle Ande, occupando intere regioni del ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di classe tra gli operai delle fabbriche e la classe deicontadini, in un periodo in cui il settore agricolo era rimarcare che dal XVIII secolo erano scomparse in Europa forme di rivolta fiscale, e che la diffusione delle varie forme di elusione ed ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 34).
Un tale grido d'indignazione morale, come anche il saluto rivolto da Kraus al comunismo in quanto costante minaccia sospesa sul capo degli (dalla quale, a causa della resistenza deicontadini, derivarono la carestia e il ristagno della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] suo nome, come farà più tardi Cromwell. La rivolta supera tuttavia, per i suoi intenti, gli analoghi movimenti senza classi, senza proprietà privata e senza Stato. La ‛guerra deicontadini', capeggiata da Münzer, scoppiò nel 1523 e durò fino al 1525 ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...