Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] questione del brigantaggio, espressione della rivoltadeicontadini poveri del Mezzogiorno, strumentalizzata dai divisa in due parti: una repubblica fascista, di diretta emanazione deiTedeschi, e un regno del Sud, che il 13 ottobre entra ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] .
Il ritorno in patria deiTedeschi di Russia, in massima parte discendenti deicontadinitedeschi originariamente importati nel 1762 per generale che la mondializzazione dei movimenti migratori presenta attualmente è rivolta alla formazione di una ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Gli Irlandesi erano cattolici e tra i Tedeschi numerosi erano sia i cattolici sia gli , trasformato con l’arrivo deicontadini del New England in centro rappresentante. Dall’altro lato le rivoltedei ghetti degli afroamericani, organizzati nelle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alle vicende delle guerre sannitiche scoppiò la rivoltadei Latini, che terminò con un ulteriore o con la confisca di beni deicontadini indebitati. Si avviava così la Gianicolo in un antico convento. L’Accademia tedesca, nata nel 1913, ha sede nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del numero dei governatorati), anche in risposta alla crisi prodotta, fra il 1773 e il 1775, dalla rivoltacontadina guidata dal cosacco al teatro di corte russo nel 1672 dal pastore luterano tedesco J.G. Gregori.
Si formano, nel corso del Seicento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di terre da parte di contadini poveri, gli incendi e i pensiero, il krausismo (dal nome del filosofo tedesco K.C.F. Krause), comincia a .M. Castellet, il quale offre un panorama della rivoltadei giovani contro la ‘poesia impegnata’. Tra i poeti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] italiana (23-25 milioni), tedesca, spagnola, polacca; anche provenienze ad abdicare nel 1831, in seguito a una rivolta popolare fiancheggiata dall’esercito, lasciando il trono dei primi (dotati spesso di milizie private) alla pressione deicontadini ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dei passi giganteschi col perfezionamento dei mezzi di prospezione e della tecnica di estrazione. Particolare cura è stata rivolta massa deiTedeschidei Sudeti, con la soppressione dei governo dei prodotti consegnati obbligatoriamente dai contadini; ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] capace d'esser contadino; "contadino" può essere ogni onesto cittadino tedesco di sangue tedesco o affine. La menzionare il cosiddetto "paragrafo del pulpito" (§ 130 a), rivolto contro gli abusi dei ministri del culto a danno dello stato, e il § ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] omogenea per l'esodo di circa 260 mila Tedeschi), l'economia del paese si è andata deicontadini. È stato anche facilitato il ritorno temporaneo di operai al lavoro dei paese. Nel giro di pochi giorni la rivolta di U. veniva soffocata. Si calcola che ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...