CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] pesante egemonia francese appoggiandosi a Milano. Al seguito della reggente a Vercelli, a Moncrivello, a Moncalieri e a Rivoli, egli si dichiarò pubblicamente fautore dello Sforza; cionondimeno - o appunto per questo - fece parte nel luglio-agosto ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] , quindi nei maggiori centri del Piemonte settentrionale: ad Aosta, a Torino, a Chivasso, a Chieri, a Pinerolo, a Rivoli, ad Avigliana, a Susa. Di fronte alla gravezza delle clausole, molti Consigli cittadini rifiutarono di ratificare il trattato ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] per questo egli distolse il suo interesse dalle faccende politiche trentine.
È difficile seguire il percorso dei mille rivoli di violenze e rivalità che compongono il ribollente mare dell'aristocrazia trentina alla vigilia dell'insurrezione contadina ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] aveva notificato a più riprese l'assoluta sua risoluzione di ascendere nuovamente al trono, e di confinarlo al castello di Rivoli (e quindi sotto chiave a Moncalieri sino alla fine dei suoi giorni), fu certamente l'atto più tormentato e drammatico ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] quando Enrico VI vendette al comune il castello e il comitato di Garda e i diritti imperiali sul castello di Rivoli e sulla Chiusa d'Adige. Dopo l'insoddisfacente esperienza del conflitto militare, dunque, l'Impero intese recuperare Verona attraverso ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Ginevra dall'agosto 1523 agli inizi del 1524 - e là il 4 dic. 1523 le nacque il primogenito Luigi -; indi fu a Rivoli e a Torino.
Ma intorno allo Stato sabaudo continuava intanto a svolgersi il contrasto franco-asburgico, e su molta parte delle terre ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] il F. compare tra gli eletti dal Comune "pro memoriali fiendo ambassiatoribus" per le Assemblee di Torino (3 settembre) e di Rivoli (5 novembre). Durante la crisi di potere apertasi il 29 ag. 1478 con la morte della duchessa madre Iolanda di Francia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] con la biblioteca raccolta da Pio III nel palazzo Piccolomini di Roma, da dove nel Settecento, per altri rivoli, giunsero alla Biblioteca apostolica Vaticana, dove costituiscono oggi uno dei fondi più antichi e prestigiosi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] di Torino, Corte, Paesi per A e B, mz. 14, n. 13).
Negli ultimi anni il D. si occupò di lavori al castello di Rivoli e scrisse una relazione sul modo di gestire la casa ducale. Morì a Milano il 14 nov. 1563; ebbe solenni funerali dal duca di Sessa e ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] conte G. A. Ferrari.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione prima, Lettere particolari, B, mazzo 134, corrispondenza da Rivoli, Torino e Saluzzo, 1644 in 1670; Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, regg. 56, ff. 109, 191;57, ff. 86, 127; 59 ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...