Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] forse non arrivato in tempo per l’ultimo saluto.Un particolare che diventa visione interiore e si divide nei mille rivoli che il luogo suggerisce.Uno struggimento percorre questo passaggio: l’impossibilità di una percezione che colga tutta in una ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] fare con l’antifrasi ma non si dissolve totalmente in essa. Tracimano, dalle maglie strette del rigore tassonomico, rivoli e sfumature. È per questo che ci torneremo sopra ancora. Riferimenti bibliograficiBenveniste, É., Lingua e scrittura, Venezia ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Cesare Giuliani, ha raggiunto per primo una cima inviolata dell’Himalaya e l’ha battezzata Tivoli Peak (‘Picco Tivoli’). FrascatiA Rivoli e Tivoli si aggiunge il nome di uno dei Castelli romani. Dopo avervi soggiornato, re Gustavo III di Svezia fece ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] : «Esseri umani che giocano a fare Dio / Dio non ascolta gli uomini fan brusio». Nella parte finale, cesella barre come rivoli poetici. Accade per l’analisi del concetto di “vuoto”, in equilibrio tra horror vacui latino (terrore del vuoto da riempire ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] il passo al recinto di genere, a una narrazione didascalica che procede dallo stupro e approda alla vendetta articolata in tanti rivoli, tutti uguali tra loro, un’eterna coazione a ripetere che ha al fondo il seme della violenza interiorizzato e ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] – diviene, in realtà, paradigma di svolgimento dell’intera opera, una sorta di principio guida della vicenda, articolata in rivoli di motivi coincidenti e segnati da molteplici variazioni sul tema.Qui il motivo principale – tra i preferiti di Wilder ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] appunti ecc. fino al famoso «(…) i primi appunti, stesi, rammento bene, nella sosta meridiana in una crémerie di rue de Rivoli, sono abbastanza significativi» e segue citazione di appunti), o, sempre di Longhi, ma di un Longhi giovane e vociano, in ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sergio*La pubblicità ci raggiunge attraverso molteplici rivoli mediatici, dai più tradizionali (stampa, radio, tivvù, cinema, affissioni, ormai internet) a quelli a cui forse non pensiamo: [...] i volantini sotto il tergicristallo dell’auto; l ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...
Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro morenico che da esso prende nome...
Comune della prov. di Verona (18,5 km2 con 2101 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla destra dell’Adige, a 191 m s.l.m. Dà nome alla chiusa dove il fiume s’apre la strada tra il Monte Baldo e i Lessini, presso Volargne e Ceraino, con una gola...