Fisico e geodeta, nato il 3 ottobre 1716 a Mondovì in Piemonte, morto il 27 maggio 1781 a Torino, membro dell'ordine degli scolopî. Insegnò prima matematica e fisica a Palermo, nel 1748 venne chiamato [...] . Il lavoro venne iniziato nel 1760 e i risultati furono pubblicati nel 1774 nell'opera Gradus Taurinensis. Nella misura base di Rivoli il B. seppe usare nuovi accorgimenti, che racchiudono il concetto su cui, quasi un secolo dopo, ebbero a ritornare ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Napoli 1934 - Roma 2011). Dopo aver vissuto a Ischia e a Napoli, si è stabilito a Roma dove, nel 1970, ha esposto, alla galleria La Salita, Studi su Marcel Duchamp 1965-1970: maschile [...] Venezia, 1990). Nel 1997 ha preso parte alla mostra Pittura italiana da Collezioni Italiane svoltasi presso il Castello di Rivoli. Nel 2005 ha partecipato a Il bello e le bestie - Metamorfosi, artifici e ibridi dal mito all'immaginario scientifico ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] delicato: redigere un testo unico che riguardi tutto il lavoro pubblico che raccolga e coordini la disciplina vigente ormai in rivoli normativi che hanno già quasi del tutto rotto l’unicità di modello contenuto nel d.lgs. 165/2001: un testo ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] di Voghera, il ponte in cemento armato di Saluggio, la palazzina Palli di Casale Monferrato, la casa del Sole di Rivoli, la centrale idroelettrica dell’Isarco in Val di Fiemme. A Torino, alle raffinate progettazioni di edilizia privata (villino di ...
Leggi Tutto
Dumas, Marlene. – Artista sudafricana (n. Città del Capo 1953). Conseguita la laurea in Belle arti presso l’Università di Città del Capo (1975) e dopo il trasferimento ad Amsterdam (1976), ha realizzato [...] internazionali (tra le numerose altre, Galerie Paul Andriesse di Amsterdam, 1983, 1985, 1987, 1988, 1990, 1998, 2006; Castello di Rivoli di Torino, 1995; Jack Tilton Gallery di New York, 1994; Tate Gallery di Londra, 1996; Fifth street gallery di ...
Leggi Tutto
Cuoghi, Roberto. – Artista multimediale italiano (n. Modena 1973). Tra i più interessanti esponenti della ricerca artistica italiana contemporanea, provocatorio manipolatore di mezzi espressivi eterogenei [...] ’impero assiro. Presente a manifestazioni quali Manifesta 4 a Francoforte sul Reno (2002) e alla Triennale di Torino al Castello di Rivoli (2005), a mostre collettive quali quelle tenutesi al Centre Pompidou di Parigi (2004) e al Macro di Roma (2009 ...
Leggi Tutto
NAUMAN, Bruce
Carlotta Sylos Calò
Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] non ha denti. Bruce Nauman negli anni Sessanta, a cura di C.M. Lewallen, catalogo della mostra, Castello di Rivoli, Museo d’arte contemporanea, Torino 2007; P. Larratt-Smith, Bruce Nauman. Mindfuck, catalogo della mostra, Londra, Hauser & Wirth ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] Mannheim, e l'anno seguente prese parte alla conquista di Brescia; si impegnò quindi negli scontri di Arcole e Rivoli, finendo però prigioniero nella successiva ritirata (1797). Liberato poco dopo, combatté al Tagliamento con l'esercito dell'arciduca ...
Leggi Tutto
Arena, Francesco. – Artista italiano (n. Brindisi 1978). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Lecce, ha delineato con una pluralità di mezzi (scultura, installazioni, performance) un percorso artistico [...] , 2020), presente in collettive internazionali (tra le altre, La storia che non ho vissuto. Testimone indiretto, Castello di Rivoli, Torino 2012; Re-Evolution, MAXXI, Roma 2017; Sculpture Projects Ping Yao, Pingyao 2018), tra le sue personali più ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Occhieppo Superiore (Biella) il 6 novembre 1792, morto a Torino il 13 luglio 1867. Seguiti gli studî medî a Biella, ad Alessandria e a Casale, [...] , dove costruì alcune opere già da lui progettate al tempo dell'impero, quindi (1818) a Torino, attendendovi a lavori stradali (Rivoli-Susa, Pino-Chieri, Piacenza-Torino e Torino-Milano). Nel 1819 l'università di Torino lo nominò ingegnere civile e ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...