LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] la Savoia, L. I giunse in Piemonte, e tra fine giugno e i primi di luglio 1382 soggiornò a Torino e Rivoli, negoziando nuove alleanze con la collaborazione di Amedeo VI. A fine luglio L. I arrivò in Lombardia, ricevuto da Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] sicuri contraddice l'ordinamento, che sembra all'ingrosso cronologico.
Per il resto il nome del Q. è presente soltanto in due rivoli sottili di tradizione, uno di fonte diversa e assai meno limpida e autorevole nell'Ambrosiano 0 63 sup. [A] e più ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Cavellini (1951), mentre per la fornace Guerra-Gregorj di Treviso ideò piastrelle destinate alla facciata del teatro Rivoli di Valdagno e al palazzo Antenore di Padova. Alcuni suoi lavori furono collocati nei transatlantici, come la parete ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] , il C. ebbe l'ingrato compito di preparare in segreto l'atto di abdicazione di Vittorio Amedeo II, poi pubblicato da Rivoli il 7 sett. 1730. Carlo Emanuele III confermò la larga fiducia già riposta dal padre nell'opera del magistrato nizzardo ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] in quei mesi vive proteste per le concessioni fatte ai valdesi, chiedendo anche l'arresto del pastore Noël ospite a Rivoli della duchessa (ma incontrando l'opposizione del conte di Racconigi che accusò il nunzio quale responsabile della guerra contro ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] per un po’ agita le sue rosse ali. Ciadi tenta di rianimarlo, poco a poco il suo corpo si dissolve in rivoli di sangue che penetrano il terreno circostante. Tutt’intorno gli elementi naturali si trasfigurano in luce e colori.
La prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , Reden und Briefe italianischer Humanisten, Wien 1899, pp. 214-220. Il Martyrium Antonianum cioè la vita di s. Antonio da Rivoli in De viribus illustribus Ordinis praedicatorum, cit., II, cc. 59v-62v e in calce a G.A. Orsi, Dissertatio apologetica ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] insieme a una serie di nudi femminili all’ottava mostra impressionista del 1886. Del 1885 è invece Al Caffè (Rivoli, Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’arte), uno dei primi esperimenti a pastello, tecnica impiegata sempre più spesso da ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] il passaggio dallo stato di vapore a quello di liquido. La superficie, infatti, si ricopre di goccioline che possono formare rivoli di acqua.
Questo esempio rappresenta un modello su scala ridotta di quanto avviene nelle grandi masse d'aria al di ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] 1884, pp. 158 s.; H. Harisse, The discovery of North America, London-Paris 1889, pp. 447, 559-561; Duc de Rivoli [V. Masséna], Bibliographie des livres à figures vénitiens..., Paris 1892, pp. XI s.; G. Biadego, Intorno al sogno di Polifilo, in ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...