PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] che sarebbero stati desiderabili. Come principali luoghi di ritrovanento si ricordi la torbiera di Trana nell'anfiteatro morenico di Rivoli (Dora Riparia), le torbiere di San Martino o San Giovanni dei Boschi, Alice, ecc., in quello di Ivrea (Dora ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] pregne di futuri contrasti che ne debilitarono vieppiù il geniale impeto e ne divisero il torrente straripante in una rete di rivoli. Nella prima parte che consta delle due quartine, il poeta assomiglia la Natura a un tempio dalle cui colonne viventi ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] questa storia di emancipazione, è di seguire il corso di un fiume che d’improvviso si forma dal confluire di diversi rivoli, che sparisce poi entro il tessuto sociale, per riemergere più a valle, reso diverso dal sotterraneo percorso e dal differente ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , Guardiola (vicino a Lucera), Lucera (domus massarie Lucerie), Apricena, S. Eleuterio (ad est di S. Severo), Rigale (forse Lido di Rivoli, ad est di Foggia), S. Chirico (ad ovest di Siponto), Lama, Celanum, Sala, Visceglieto (a sud di S. Severo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] pesare opportunamente i propri segnalati favori o anche solo la sua neutralità: è il caso dell'episodio della Lega di Rivoli (luglio 1635) tra Francia, Savoia e Parma, alleate per cacciare gli Spagnoli dalla Lombardia.
F. fu sollecitato ad entrarvi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] alle trattazioni et a gli andamenti loro".
Mentre il C. è, tra il gennaio e il marzo del 1631, col campo regio a Rivoli e poi a Vigone, le istruzioni si precisano: è doveroso che Venezia, la quale ha sempre mirato alla "libertà" d'Italia e, perciò ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] da quel Re" (Ratti, 1769, p. 367), ebbe inoltre l'incarico di decorare la volta dell'atrio dell'appartamento reale del castello di Rivoli con lo Sposalizio di Bacco e Arianna per il quale ricevette il saldo il 14 nov. 1722 (Schede Vesme, 1966, p. 488 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] lega e finalmente la rottura della concordia diplomatica tra le parti in causa (la Savoia legata alla Francia con il trattato di Rivoli del 1635, la Toscana passata nel 1637 all'alleanza con la Spagna) fecero cadere il negoziato nel nulla.
L'ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] ne possono cogliere i risultati in Mrs Dalloway, dove la narrazione scorre in un tempo quasi paralizzato, seguendo i mille rivoli di pensiero che la protagonista alberga dentro di sé, durante le sue passeggiate in Bond Street, scandite dai tocchi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] “palazzo degli ori” della centrale via romana conduce il commissario molisano Ciccio Ingravallo a inseguire, nei mille rivoli della città, le figure nascoste e i mondi periferici dell’illegalità, contrassegnati da un impiego espressivo del romanesco ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...