Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] secondo millennio a.C. va dall’India all’Europa. A sua volta questo strato non si è ancora sedimentato che rivoli secondari ne cambiano la disposizione, basti pensare alla fondazione di colonie fenicie o greche nel Mediterraneo. Lo stesso meccanismo ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] , b. 3969, cc. 8v-9r; Archivio di Stato di Venezia, Contratti di affittanza, 1477-1790: ex busta del Duca di Rivoli; Notarile, Francesco Malipiede, b. 718, c. 121r-v; Archivio di Stato di Verona, Notarile, 11727: Virgilio Zavarise, prot. VI, 1479 ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] di Oporto e alla morte del sovrano sabaudo, passando per Pastrengo, Santa Lucia, Calmasino, Curtatone, Peschiera, Goito, Rivoli, Custoza, e celebrando al tempo stesso anche le figure di Vincenzo Gioberti, dei tre martyrs (Goffredo Mameli, Anita ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] l'alta considerazione della funzione morale e civile della ricerca storica, e tuttavia il suo lavoro, sperso nei mille rivoli dei troppo numerosi interessi, permane, al di là di estrinseci tentativi di sintesi, frammentario e aneddotico, appesantito ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] del logo e dell’immagine del Salone del libro nel 1988), oltre che di musei (come il Castello di Rivoli) e associazioni di impegno civile e promozione sociale (dalla Croce rossa ad Amnesty international). Nel 1985 gli succedette come direttore ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] nelle collezioni della Galleria civica d’arte moderna, a cura di Mirella Bandini e Rossana Maggio Serra, presso il castello di Rivoli, Torino (1985); l’XI Quadriennale nazionale d’arte presso il Palazzo dei Congressi di Roma(1986); The artist and the ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] querelles genealogiche con i Benzi, già ricordate, egli compilerà ancora una memoria De Obelisco Vaticano, edita nel 1647. Aveva sposato Maria Rivoli di Bergamo e, in seconde nozze, la marchesa Laura Fregoso.
Il B. morì il 9 genn. 1649. Una lapide fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C.
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sigillo [...] il rilievo della Stele della vittoria di Naram-Sin, indicano con un’accurata precisione dell’intaglio i dettagli del paesaggio con i rivoli d’acqua e il profilo montagnoso dell’Apsu, regno delle acque primordiali del dio Enki/Ea. Non mancano la dea ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] ; Monte Luco, con versione latina di G. Morici e prefaz. di G. Pavoni, Spoleto 1925; Le rime del riposo, Roma 1925; Rivoli dispersi: nuove rime del riposo, ibid. 1926; Luci nel vespro, Firenze 1927; Nella vita e nel sogno, Milano 1928; Le rime del ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] altri, tra cui figura un altro bresciano, Giovanni Varisco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Busta del Duca di Rivoli; Notarile, Atti Zuan Maria Cavani, reg. 3348, c. 24; ibid., Notaio Alberto Marconi, b. 1203; Polizze secc. XIV-XV, Mani ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...