Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] riacquistare in senso diverso almeno una parte di quella vitalità che si è man mano assottigliata e dispersa per molti rivoli nella fortuna popolare; e poi la prosa narrativa non letteraria, di modi popolari, quella che non essendo prosa d'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] la somiglianza, se si emula quello che appare migliore presso ciascuno degli antichi e, come radunando una corrente da molti rivoli, si porta questa corrente nell’anima. Posso confermare questo discorso con un fatto: Zeusi era un pittore ed era ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] contro gli Austro-Napoletani a Valeggio sul Mincio e Borghetto (30 maggio 1796), nelle battaglie di Bassano del Grappa (8 settembre) e Rivoli (14-15 genn. 1797), in alcuni scontri nella zona di Gorizia (seconda metà di marzo), dove ebbe la meglio con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] che non è più quella della scuola storica, ma è proiettata a trovare la sua piena giustificazione lungo i rivoli dell’estetica crociana.
Dal 1930 era iniziata la sua collaborazione con il «Giornale storico». Molto presto dovette assumere il ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] 2014). Solo Federico Fellini, in quel momento difficile della sua carriera, si ricordò di lui: lo chiamò a interpretare Fernando Rivoli, divo dei fotoromanzi, in Lo sceicco bianco (1952). L’apparizione di Sordi in quel film, issato su un’altalena che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] sulle località di Caselle, Cirié e Lanzo. Le nozze, officiate dal vescovo di Moriana, vennero celebrate il 10 giugno 1296 a Rivoli Torinese, e tra il 1296 e il 1300 gli abitanti dei tre luoghi giurarono via via fedeltà a Margherita seguendo il ritmo ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] curvilineo».
In Carignano, pure area di nuova urbanizzazione, secondo il piano barabiniano del 1825, si occupò delle vie Alessi (1850), Rivoli (1852) e Fieschi (1865).
Nel 1864 trasformò il teatro di S. Agostino: ridotti i palchi da sei a quattro ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] la sua attività proseguì in Piemonte e si concentrò sempre più tra la nascente corte di Torino e il castello di Rivoli, residenza abituale della duchessa dove, nel 1562, nacque il principe Carlo Emanuele. Nel 1560, insieme con altri quattro ministri ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] italiani il principio della neutralità, ma fu costretto da Richelieu a tener fede agli impegni di Cherasco nel Trattato di Rivoli (1635). Morto il duca, la lotta tra francesi e spagnoli, i quali avevano intanto occupato Vercelli, si complicò con la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] a Torino con il padre e con il fratello. Dapprima restaurò molti quadri per la corte, operando per il castello di Rivoli ed eseguendo numerosi ritratti tra il 1716 e il 1733 (Vesme). Nel 1717 restaurò ben centosessantanove ritratti di Pontefici e ne ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...