BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Ginevra dall'agosto 1523 agli inizi del 1524 - e là il 4 dic. 1523 le nacque il primogenito Luigi -; indi fu a Rivoli e a Torino.
Ma intorno allo Stato sabaudo continuava intanto a svolgersi il contrasto franco-asburgico, e su molta parte delle terre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] grande respiro, legando edifici di grandi dimensioni al territorio con lunghi allineamenti assiali (Stupinigi, Superga, castello di Rivoli). La tradizione italiana sembra prevalere in Veneto (Francesco Muttoni, villa Trissino) e a Roma, dove domina ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] del primo volume è arricchito da un'incisione raffigurante un paesaggio con una cascata, che rappresenta la scienza, i cui rivoli si dipanano armoniosamente, e Mercurio, dio dell'industria, che si appoggia a un piedistallo sul quale è inciso il motto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] consigliere per l’acquisto di disegni e stampe destinati alle collezioni di corte. Eseguì opere oggi disperse per il castello di Rivoli (Schede Vesme, 1968, p. 162) e nel 1789 una serie di 32 disegni in cornici scolpite da Bonzanigo per il gabinetto ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] chiese, confraternite e famiglie patrizie. Lo si rinviene operoso per i Savoia nel 1730 presso il castello reale di Rivoli e nella villa della Regina, in Torino, in quel salone centrale che costituisce la sua realizzazione più nota e qualitativamente ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] » o di comunismo. La vicenda si chiuse con la vittoria del rivoluzionario genovese, non senza però che alcuni rivoli di egualitarismo di derivazione buonarrotiana filtrassero anche in uomini come Carlo Bianco di Saint-Jorioz e Gustavo Modena, che ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] due ali aggiunte al palazzo centrale (Barelli - Ghisotti, 1988).
Fra il 1659 ed il 1668 Bernardino fu impegnato a Rivoli nella progettazione della Confraternita di S. Croce (Frammenti d’arte..., 1987).
A Chieri avrebbe progettato nel 1664 il convento ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] parietali o di specchiere o di imposte, porte e sovrapporte al secondo piano del palazzo reale, nel castello di Rivoli (qui forse con aiuti) e a Stupinigi (dove sono documentati anche con disegni - conservati nell'Archivio dell'Ordine mauriziano ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] il F. compare tra gli eletti dal Comune "pro memoriali fiendo ambassiatoribus" per le Assemblee di Torino (3 settembre) e di Rivoli (5 novembre). Durante la crisi di potere apertasi il 29 ag. 1478 con la morte della duchessa madre Iolanda di Francia ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] Lettere di città e comuni, corpi ecclesiastici e secolari, m. 27, f. Vercelli). Rientrato in Piemonte (dapprima si stabilì a Rivoli, poi a Torino), nella primavera del 1682 Rusca tornò a Vercelli dove fu reintegrato nel ruolo di inquisitore. In tale ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...