DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] per questo egli distolse il suo interesse dalle faccende politiche trentine.
È difficile seguire il percorso dei mille rivoli di violenze e rivalità che compongono il ribollente mare dell'aristocrazia trentina alla vigilia dell'insurrezione contadina ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] , Venezia 1889, p. XXXIV; P. Kristeller, Die italienische Buckdrucker- und Verlegerzeichen bis 1525, Strassburg 1893, n. 248; Duc de Rivoli [F.-V. Masséna], Les missales imprimés à Venisede 1481 a1600…, Paris 1896, pp. 60, 62, 72, 154, 156, 158 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] prime che si schierarono col Barbarossa, malgrado non mancassero opposizioni alle quali risale il tentativo fatto alla Chiusa di Rivoli nel 1155 di esigere da Federico un grave pedaggio per lasciarlo tornare in Germania: pretesa che egli respinse con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a cura di G. Muraro, Bologna 1992, pp. 69-102.
C. Corradino, Un'applicazione del travel cost method al Castello di Rivoli, in Rivista dell'estimo e del territorio - Genio rurale, 1993, pp. 17-25.
M. Causi, Valutazione economica dei beni culturali: un ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] , p. 77 (combatte l'opinione che gli Arî venissero a occupare le loro sedi preistoriche e storiche a piccoli rivoli), alcune noterelle etimologiche in Zeitschr. für vergl. Sprachforsch., XIII, e in Beiträge z. vergl. Sprachwissenschaft, V, pp. 81-96 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] aveva notificato a più riprese l'assoluta sua risoluzione di ascendere nuovamente al trono, e di confinarlo al castello di Rivoli (e quindi sotto chiave a Moncalieri sino alla fine dei suoi giorni), fu certamente l'atto più tormentato e drammatico ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] di quelli sui quali poté, finora, contare. Quanto meglio sarebbe se, in luogo di disperdere il denaro per cento rivoli verso scopi affini, si pensasse finalmente a convogliarlo sulle istituzioni che si presentano come le più proprie a realizzare ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] il rito matrimoniale, questa volta in presenza dello sposo. Il 4 giugno la coppia entrò a Torino dopo una tappa a Rivoli, festeggiata il 20 giugno da un ballo, attentamente studiato, che si tenne nel salone degli Svizzeri a Palazzo Reale.
Non è ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] 12 dicembre 1919, corrispondenza, n. 123) e a Louis Dangel, direttore amministrativo della Maison Madeleine Vionnet, in rue de Rivoli a Parigi (Firenze, 16 gennaio 1920, corrispondenza, n. 13). Nei due mesi del soggiorno parigino l’artista entrò in ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Loredana Chines
Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] P. lirico (più quello dei Trionfi che del Canzoniere) si frammenta con forza centrifuga nella memoria di M. in tanti rivoli dei Capitoli, dei Decennali, delle Rime, dell’Asino, ripreso per sintagmi, stilemi (per es., l’uso della dittologia sinonimica ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...