CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] ora insorgevano tra la reggente e i suoi alleati francesi relativamente alla proroga del trattato di alleanza militare di Rivoli, e vieppiù nella guerra civile che scoppiò nel 1639, il C. dovette assolvere al ruolo nuovo, politicamente rilevante ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] uno dei più importanti interventi sulla viabilità. L’asse ovest-est è realizzato mediante il prolungamento della Rue de Rivoli, realizzata sotto Napoleone Bonaparte: dalla Place des Pyramides, dove si era arrestato l’intervento del primo Impero ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] d'un soccorso dal Moncenisio o dal Piccolo San Bernardo. Vittorio Amedeo II sperò (lettera del B. del 13 ott. 1691 da Rivoli) di riprender Susa e portare aiuto al B., ma il disegno fallì. Il 15 novembre lo stesso Catinat ricomparve sotto le mura ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] minaccia da combattere, soprattutto in seguito all’evento occorso nel 1992, quando l’intera stazione di Louvre-Rivoli – comprese molte copie di statue in esposizione – viene vandalizzata da un gruppo di writer. In apparente contrapposizione ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] al Chiostro del Bramante di Roma, l'esposizione in via Municipio a Napoli della Venere degli stracci, distrutta da un incendio doloso e ricostruita l'anno successivo nello stesso luogo, e la mostra ospitata al Castello di Rivoli Molti di uno. ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] attento alle varie espressioni dell'arte concettuale e ai neo-espressionisti, sono ancora limitate, mentre il Castello di Rivoli sembra per adesso riprendere il tipo delle Kunsthallen piuttosto che promuovere lo sviluppo della propria collezione.
Un ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] illusione finanziaria, cioè di mascherare, da un punto di vista psicologico, il prelievo, spezzettandolo in mille piccoli rivoli, ciascuno dei quali sembra relativamente modesto.
È generalmente riconosciuto che la p. così intesa viene a violare uno ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 'assemblea del 27 marzo 1883 - acquistò a Torino un'area di mq 100.000 a ridosso della stazione ferroviaria per Rivoli, mentre la decisione del ministero di Grazia e Giustizia di costruire il nuovo tribunale di Roma presso castel S. Angelo valorizzò ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] dello spazio della visione: nel 1913 fu inaugurato il Regent, nel 1914 lo Strand, nel 1916 il Rialto, nel 1917 il Rivoli e nel 1919 il Capitol. Tutte queste sale, la cui capienza andava dai duemila ai cinquemila posti, furono dirette da Samuel L ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] elegante sentimentalismo priva, tuttavia, di interessanti evoluzioni pittoriche.
Reycend espose a Firenze dal 1874-75 (In autunno e Nei dintorni di Rivoli) al 1889; nel 1875 fu a Milano, a Brera, con Mattino d’agosto, e a Genova, con L’inverno e In ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...