• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [199]
Arti visive [113]
Storia [84]
Religioni [24]
Geografia [20]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Economia [13]
Europa [11]

Calzolari, Francesco

Enciclopedia on line

Calzolari, Francesco Farmacista e botanico (Verona 1522 - Rivoli Veronese 1609). In contatto con i rappresentanti più significativi delle scienze naturali del suo tempo (Fracastoro, Aldrovandi, L. Ghini, Anguillara, A. Alpago, [...] P. Mattioli) e autore di una famosa operetta, Il viaggio di Monte Baldo (1566), resoconto di numerose spedizioni scientifiche sul rilievo prealpino, il C. è un tipico rappresentante della farmacopea rinascimentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calzolari, Francesco (1)
Mostra Tutti

Maurelli, Alessia

Enciclopedia on line

Maurelli, Alessia. - Ginnasta italiana (n. Rivoli, Torino, 1996). Specialista del concorso a squadre, gareggia per l’Aeronautica Militare e fa parte della nazionale dal 2014, della quale è capitano dal [...] 2016. Oltre alle numerose medaglie a livello europeo, ai Mondiali ha vinto l’oro a Stoccarda nel 2015 nei cinque nastri, a Pesaro nel 2017 nei cinque cerchi, a Sofia nel 2018 nelle tre palle e due funi, ... Leggi Tutto
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – KITAKYUSHU – STOCCARDA – PARIGI – TORINO

Gandini, Marcello

Enciclopedia on line

Gandini, Marcello. - Designer italiano (Torino 1938 - Rivoli, Torino, 2024). Designer che ha segnato la storia dell’automobile a partire dagli anni Sessanta, è riuscito a dare forme innovative, spigolose [...] e avveniristiche alle auto sportive, che continuano a essere apprezzate dal pubblico e dalla critica. Capo designer della Bertone, ha poi lavorato con la Innocenti di Milano e successivamente come indipendente, ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – DISEGNO INDUSTRIALE – MASERATI – BERTONE – TORINO

SCLOPIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLOPIS, Vittorio. Marco Ciardi – Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis. Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] Settecento in attività industriali legate alla chimica, soprattutto sfruttando le risorse minerarie, note fin dall’epoca romana, di Brosso, una località della Valchiusella presso Ivrea. Il primo a fondare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO

Pace, Ada

Enciclopedia on line

Pace, Ada Pilota automobilistica e motociclistica italiana (Torino 1924 - Rivoli 2016). Tra i più forti piloti italiani sia come motociclista che come automobilista nel periodo compreso fra il 1950 e il 1960, nel [...] 1947 ha iniziato a correre nelle gare monomarca su uno scooter Vespa; dal 1950 ha partecipato anche a gare automobilistiche, sebbene abbia ottenuto i maggiori successi con la Vespa, in sella alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOOTER – TORINO – RIVOLI

Vàttimo, Gianni

Enciclopedia on line

Vàttimo, Gianni Filosofo e uomo politico italiano (Torino 1936 - Rivoli 2023). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni [...] prospettiva filosofica (Il pensiero debole, in collab. con P.A. Rovatti, 1983). Allievo di L. Pareyson, dal quale derivano i suoi originari interessi per l'estetica, studiò poi a Heidelberg sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARLAMENTO EUROPEO – ITALIA DEI VALORI – CRISTIANESIMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàttimo, Gianni (2)
Mostra Tutti

SEGRE, Vittorio Dan

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Vittorio Dan Giovanni Scirocco – Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina. Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] una famiglia ebraica abbiente, emancipata e assimilata: il padre, ufficiale di cavalleria durante la prima guerra mondiale, fu sindaco del paese di residenza (Govone, in provincia di Cuneo), mentre la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GUERRE ARABO-ISRAELIANE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUSINE IN VAL ROMANA

NEPOTE, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPOTE, Carlo Ignazio Alessia Rizzo NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] documentari per la biografia del pittore C.I. N., in Arte cristiana, LXXXV (1997), 778, pp. 61 s.; L. Campigotto, I. N...., Rivoli 1999; L. Facchin, Il seminario metropolitano di Torino, in Bollettino S.P.A.B.A., n.s., LII (2000), p. 185; P. Ruffino ... Leggi Tutto

ESSLING, François-Victor Masséna, duca di Rivoli, principe d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Bibliofilo francese, figlio del maresciallo A. Massena (v.) nato ad Antibes il 2 aprile 1799, morto a Parigi il 16 aprile 1863. Dal 1830 al 1835 raccolse una splendida collezione, dispersa in parte in due vendite (1836 e 1839); rimasero i libri sugli uccelli (s'ignora la loro sorte) e i gotici francesi. Questi furono acquistati da J. Techener, che li mise all'asta (1847), aggiudicandoli al Cigongne, ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCA – ANTIBES

Bessières, Jean-Baptiste, duca d'Istria

Enciclopedia on line

Bessières, Jean-Baptiste, duca d'Istria Maresciallo di Francia (Prayssac, Lot, 1768 - Lützen 1813). Si distinse a Rivoli nella campagna d'Italia (1795-97), ma soprattutto a Marengo (1800). Nel 1804 Napoleone lo nominò maresciallo dell'Impero [...] e nel 1805 comandante della cavalleria della Guardia: e con l'uno e l'altro grado, combatté ad Austerlitz, a Medina e a Wagram. Nel 1809 ebbe il titolo di duca d'Istria. Governatore in Spagna della Vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTERLITZ – NAPOLEONE – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessières, Jean-Baptiste, duca d'Istria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
rivolare
rivolare v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolére
rivolere rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali