Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] , a cura di G. Maraniello, Roma, MACRO, Milano 2003.
Pierre Huyghe, a cura di C. Christov-Bakargiev, Torino, Castello di Rivoli, Milano 2004.
Tacita Dean, a cura di E. De Cecco, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino 2004.
Candice Breitz, a cura ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] del Denina.
Il B. venne scarcerato il 12 sett. 1795 e tornò subito al paese natale, poi si recò a Torino, indi a Rivoli, dove si trattenne dal 15 al 27 ottobre. Partì quindi per La Morra, dove si trovava la famiglia Roggeri, alla quale era legato da ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] ed extraurbane.
La venuta di Giacomo a Torino coincide con le iniziative di Carlo Emanuele I per riassestare il castello di Rivoli (di cui restaurò il salone nel 1622) e del successore Vittorio Amedeo I per abbellire con dipinti la residenza ducale ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] modello proposto si richiamava agli esempi francesi di C. Percier e P.-F.-L.Fontaine per la progettazione di rue de Rivoli e di rue de Castiglione; simile era anche la metodologia che proponeva schemi di facciate e lasciava libertà distributiva all ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] D'un graduale e di alcuni antifonari editi in Venezia, ecc., in Rivista delle biblioteche, I (1888), pp. 49-52; Duc de Rivoli, Les Missels imprimés à Venise de 1481 à 1600, Parigi 1896 (contiene la descrizione di oltre 100 ed. giuntine); G. Fumagalli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] e viene quindi varato un progetto di risanamento dell’area. I lavori partono dal tratto iniziale di rue de Rivoli (1801), che delimita con un’edificazione uniforme, aulica e monumentale l’area dei giardini delle Tuileries. All’iniziativa pubblica ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] Filippo, che rinunciava a ogni pretesa sul titolo di conte, avrebbe controllato i territori piemontesi a valle di Rivoli, riconoscendoli in feudo dal ramo comitale. Nel febbraio successivo si insediò in Piemonte, individuando da subito Pinerolo come ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] III; nel 1461 o nel 1463 la storia, in forma epistolare e diretta a papa Pio II, del martirio del confratello Antonio da Rivoli, avvenuto in Tunisia; e tra il 1468 e il 1469 la Vita et passio Sanctae Barbarae. Compose e recitò poi alcune orazioni ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] marito (cfr. Nuove tendenze..., 1980, p. 24). Ottenne la medaglia di bronzo al "Frigidarium", Esposizione internazionale di umorismo (Rivoli 1911), la più importante delle prime mostre di arte caricaturale in Italia, dove espose, oltre al Chiaro di ...
Leggi Tutto
MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] di Vesme).
Il catalogo, contenente le schede delle opere del palazzo di Torino, della residenza Mirafiori e del castello di Rivoli, è ordinato per quadri, pittori, qualità dei dipinti e misure; si conclude con una Nota in cui i pittori sono distinti ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...