Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte [...] arti contemporanee, della quale a oggi sono stati editi quattro volumi (2010, 2013, 2015, 2018), nel 2021 la mostra A.B.O. Theatron. L’arte o la vita allestita presso il Castello di Rivoli ne ha ricostruito compiutamente il percorso intellettuale. ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] p. 412; A. Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1973, p. 290; F. Dalmasso, Per una revisione del castello di Rivoli…, in Bollettino d'arte, LVIII (1973), 1, p. 49; D. Rebaudengo - M. Beccaria, Torino in archivio. Le isole San Pietro e San ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] contro i propositi dei suoi fratelli Tommaso e Maurizio, ispanofili, l'indirizzo filofrancese, consacrato poi dal trattato di Rivoli (1635), che accentuò la pressione francese in Italia, ma che il duca firmò allettato dal miraggio della conquista ...
Leggi Tutto
Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] nazionali e internazionali (1986, Grenoble, Musée de peinture et de sculpture; 1989, Bologna, Villa delle rose; 1991, Castello di Rivoli; 1994, Amiens, Maison de la culture; 1997, Bonn, Kunstmuseum; 1999, Santiago de Compostela, Centro Galego de arte ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] territoriali, come i vescovi di Torino Milone (esenzione dai pedaggi di Rivoli, aprile 1186) e Arduino (febbraio 1192, ancora a proposito di Rivoli). Il consolidamento patrimoniale e fondiario puntò all’organizzazione delle grange di Montarolo ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] , busta 191, test. n. 582, Test. di Paolo Vitalba, 1539, 13 agosto, cfr. scheda ivi, busta [Rassegna] Duca di Rivoli, Stampatori). Secondo tale ipotesi, questo sarebbe l'unico documento oggi conosciuto della famiglia De Musi.
Giulio nacque in Veneto ...
Leggi Tutto
Eggerer, Thomas
Eggerer, Thomas. – Artista tedesco (n. Monaco 1963). Ha studiato pittura alla Kunstakademie di Monaco e verso la metà degli anni Novanta del 20° sec. ha iniziato a indagare, in sinergia [...] country (2004), all'UCLA Hammer museum di Los Angeles; The painting of modern life (2007), al Castello di Rivoli; Navigator: Thomas Eggerer in conversation with Jacob van Ruisdael and Pieter Saenredam (2008), al Frans Hals museum di Haarlem ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Torino 1942 - m. 2023). Ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta nel clima culturale della Post-Pop Art facendosi conoscere dal grande pubblico con i Tappeti di natura [...] si segnalano quella alla Pinacoteca comunale, Loggetta Lombardesca, di Ravenna (1999), alla Galleria civica di Modena (2006), al Castello di Rivoli (2012), al PAV di Torino (2013), al MAXXI di Roma (2017), al Michel Rein di Parigi (2020) e al ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] invece alla fine del 1701, quando N. Catinat, comandante dell'armata franco-spagnola, pose il suo quartier generale a Rivoli Veronese per bloccare la Val d'Adige. Nel gennaio del 1704 - per incarico del fratello primogenito Antonio, implicato in ...
Leggi Tutto
maree
Fabio Catino
Le oscillazioni perpetue del livello del mare
Le maree sono movimenti del mare causati dalle forze gravitazionali. Sono caratterizzate da periodicità e ampiezza regolari, e per questo [...] linea di bassa marea, lontana qualche chilometro dalla costa, preceduto da un rombo sordo che rende attoniti. Mille rivoli di acqua marina riconquistano il territorio poco prima asciutto, in un tumulto di schiume che, secondo la descrizione dello ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...