Pittore statunitense (Reading, Pennsylvania, 1958 - New York 1990). Ha esordito alla fine degli anni Settanta nell'ambito della graffiti art. Dopo un soggiorno a Pittsburg, dove iniziò a esporre le sue [...] nel 1982 e la diffusione anche commerciale delle sue immagini, alla sua opera sono state dedicate importanti retrospettive, tra cui quelle al Castello di Rivoli (1994), al Chiostro del Bramante a Roma (2001) e a Palazzo Tarasconi di Parma (2023). ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] Bibl.: Una compagnia italiana del “vaudeville”, in Corriere della sera, 13 settembre 1911; A. Fraccaroli, L’arte umoristica all’esposizione di Rivoli, in La Lettura, luglio 1911, pp. 585-590; P. De Luca, Piccola Galleria d’Arte. La genialità di L. R ...
Leggi Tutto
Paladino, Mimmo
Paladino, Mimmo (propr. Domenico). – Artista (n. Paduli 1948). È uno dei principali esponenti della corrente della Transavanguardia, teorizzata dal critico Achille Bonito Oliva nel 1980. [...] , Nicola De Maria) ha preso parte alla retrospettiva Transavanguardia 1979-1985 al Museo d’arte contemporanea del Castello di Rivoli. Nel 2005 un’interessante personale, dal titolo Mimmo Paladino in scena, ha ripercorso il suo rapporto con il teatro ...
Leggi Tutto
Artista concettuale giapponese (Kariya, Aichi, 1933 - New York 2014). Dal 1951 a Tokyo, si è dedicato all'arte da autodidatta (disegni di corpi nudi smembrati; environments). Dopo avere viaggiato a lungo [...] ). Importanti mostre di K. sono state: One thousand days One million years (1993, New York, Dia center for the arts), Whole and parts 1964-1995 (1997-98, Lione, Rivoli, Barcellona, Tokyo), Horizontality/Verticality (2001, Colonia, Museum Ludwig). ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] est e a sud-est del Garda con l'ala settentrionale a Rivoli e l'ala meridionale nclla pianura a sud di Villafranca. Attorno a un atto dimostrativo del Thurn contro l'ala settentrionale. A Rivoli i Piemontesi resistettero, ma subito dopo il De Sonnaz, ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po, la Duria minor degli antichi; l'appellativo Riparia deriva dal torrente Ripa, che si unisce presso Cesana alla Dora. Ha una lunghezza di 125 km. e un bacino [...] , ricca d'industrie. Uscita dalle cosiddette Chiuse di Susa, la Dora scorre fra le basse colline dell'anfiteatro morenico di Rivoli, ed entra nella breve pianura di Torino, ove numerosi canali la impoveriscono di acque sempre più, sì che giunge a ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] collezione privata, il cui cartone in controparte, proveniente dal castello, è oggi anch'esso conservato presso il Municipio di Rivoli, Vacche e pastori presso un ponte e La famiglia del pastore intorno al gregge, conservati fino al 1954 al Quirinale ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] gli austriaci il 25 luglio a Custoza» (Cerizza, 2015, p. 301). Poiché i comandanti piemontesi ritennero che l’attacco di Rivoli fosse, più che altro, un diversivo per indebolire il centro del loro esercito, nella notte del 23 cominciarono a ripiegare ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] genio di La Spezia. Promosso capitano il 7 ottobre 1887, prestò servizio successivamente nel 2° reggimento del genio di Rivoli (Torino) e nel 3° reggimento del genio di Firenze dove, quale comandante della 1a compagnia della brigata specialisti, in ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] di mille soldati. La marchesa di Spigno, separata dal marito, fu inviata alla fortezza di Ceva. Il sovrano fu rinchiuso a Rivoli. L'11 dic. 1731 Carlo Emanuele III, accedendo a varie accorate richieste del padre, permise che ella lo raggiungesse a ...
Leggi Tutto
rivolare
v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
rivolere
rivolére v. tr. [comp. di ri- e volere2] (coniug. come volere). – Volere ancora, di nuovo: in casa non ce lo rivoglio più; anche, volere in restituzione ciò che si è dato, volere di nuovo ciò che si è perduto: rivoglio la bicicletta...