DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] 1964), 3, p. 150; V. Spinazzola, Film 1964, Milano 1964, p. 234; A. Garbarino, G. D. Un uomo che ha paura, in Rivistadelcinematografo, XXXVIII (1965), 4-5, pp. 209 ss.; J. Sadoul, Dictionnaire des cineastes, Paris 1965, p. 70; A. Perrone, G. D., in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] perduti.
La L. morì a Roma il 2 ott. 1957.
Fonti e Bibl.: C. Canziani, recensioni a La madonnina dei marinari, in La Rivistadelcinematografo, 1928, n. 7, e a Rondine, ibid., 1929, n. 4; M. Dell'Arco, La lunga vita di Trilussa, Roma 1951, p. 104; A ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] : nota sull'Oscar per i migliori costumi in bianco e nero assegnato a P. G., in Rivistadelcinematografo, XXXV (1962), n. 4-5, p. 126; L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, I-II, a cura di F. Faldini - G. Fofi ...
Leggi Tutto
Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...]
E. Bruno, Deserto rosso, in "Filmcritica", n. 147-148, luglio-agosto 1964.
L. Castellani, Deserto rosso, in "La rivistadelcinematografo", n. 9-10, settembre-ottobre 1964.
A. Ferrero, Il deserto di Antonioni e la collera di Pasolini, in "Cinema ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] -aprile 1963.
M. Morandini, Il processo di Verona, in "Cinemasessanta", n. 34, aprile 1963.
G. Giaccio, Il processo di Verona, in "Rivistadelcinematografo", n. 4, aprile 1963.
P. Baldelli, 'Il processo di Verona' e il problema dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] con M. Lakhdar-Hamina, in "Cineforum", n. 145, giugno-luglio 1975.
F. Maudente, Cronaca degli anni di brace, in "Rivistadelcinematografo", n. 7, luglio 1975.
H. Niogret, Chronique des années de braise, in "Positif", n. 171-172, juillet-août 1975 ...
Leggi Tutto
Young Frankenstein
Federica De Paolis
(USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] .
M. Buckley, Young Frankenstein, in "Films in review", n. 2, February 1975.
A. Bernardini, Young Frankenstein, in "La rivistadelcinematografo", n. 3, marzo 1975.
J.R. Taylor, 'Flesh for Frankenstein' and 'Young Frankenstein', in "Sight & Sound ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] 1973 (trad. it. Recco 1994).
C.G. Fava, Jean-Pierre Melville o il gusto magico dell'avventura, in "La rivistadelcinematografo", n. 5, maggio 1974.
J. Zimmer, Ch. de Béchade, Jean-Pierre Melville, Paris 1983.
Retrospettiva Jean-Pierre Melville, in ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] , Filippo La Porta, Giovanni Pietro Lombardo, Gaetano Marchione, Augusto Minzolini.
Bibliografia
P. Valmarana, Ecce bombo, in "La rivistadelcinematografo", n. 4, aprile 1978.
G. Fofi, Vitelloni 78. Ma è davvero così fragile questa generazione?, in ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] sovietico), Leningrad-Moskva 1962, ad vocem.
F. Bolzoni, Invito alla scoperta di Tenghiz Abuladze, in "Rivistadelcinematografo", 1978, 2-3, pp. 70-81.
A. Horton, M. Brashinsky, The zero hour: glasnost and Soviet cinema in transition, Princeton ...
Leggi Tutto
product placement
loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] Oltre ai classici spot crescerà l’importanza...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....