Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] il romanzo La spiaggia, storia di intrecci sentimentali e futilità balneari sullo sfondo di una non identificata località della Rivieraligure. Come è noto, Pavese non considerò mai La spiaggia un’opera riuscita: anzi ebbe a definirla, in una lettera ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] secondo) restituiscono una complementare riflessione sul male, raccontata attraverso territori di provincia che si dipanano tra la Liguria della Riviera di ponente e l’entroterra fino ai paesini delle Langhe, e che attraverso questi testi offrono di ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
Rivista, nata a Oneglia nel 1895 come bollettino pubblicitario della ditta Sasso, produttrice dell’omonimo olio, trasformatasi grazie all’impegno innovatore del direttore M. Novaro in prestigiosa rivista letteraria. Pubblicata fino al 1919,...
Riviera Ligure di Ponente DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Imperia, Savona e Genova, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, passito bianco, passito rosso...