COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] austro-sarde furono affidate ancora all'esitante Devins. L'azione militare aveva un divergente obiettivo: Genova e la Rivieraligure per gli Austriaci, la riconquista di Nizza e della Savoia per i Piemontesi. Ne nacquero pertanto indecisioni ed ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] vita privata.
Morì a Milano il 22 ottobre 1939.
Opere. Di un progetto per la creazione di forza motrice nella rivieraligure, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, 1898, vol. 28, pp. 319-330; Le forze idrauliche ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] il XLVII Congresso geologico della Società, tenutosi a Sestri Levante, prevedendo escursioni nella regione metallifera della rivieraligure di Levante, a lui ben nota. Membro del Comitato nazionale per la geologia del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] seguito da altre poesie (Lettera - Notturno - Congedo, 1908), articoli letterari e frammentarie commedie, comparsi generalmente in Rivieraligure.
Questo duplice interesse, psicologico, ed estetico, accompagnò il B. per tutta la vita, ma non senza ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] della paga pattuita, fu represso dalla monarchia francese; tuttavia alcuni marinai, fuggiti dalla flotta, giunsero nella Rivieraligure con la notizia dell'episodio, La reazione popolare fu immediata: a Savona e nel suburbio occidentale genovese ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] Lincei. Rend., s. 4, IV [1888], pp. 369-377; Composizione chimica e mineralogica di una roccia serpentinosa di Borzanasca (rivieraLigure), in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXXV [1890], pp. 209-212). Verso la fine del periodo torinese ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] d'Avigliana, acquistato dal principe di Carignano, Via di Saluzzo, Preghiera forzata, Casolari presso un ponte, Angolo della Rivieraligure, Barche alla riva (tutte in raccolte private torinesi). Il D. aveva sposato Ida dei baroni Brunati; morì ad ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] un possedimento di grande rilievo poiché il borgo di Pieve di Teco controllava l’importante strada che collegava la Rivieraligure di Ponente al Piemonte occidentale. Spinola tenne il possesso del borgo fino al 1439, quando dovette passarlo a Tommaso ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] lo più sul tema dei grandi spettacoli naturali con predilezione per il mare.
La Normandia, l'Olanda ma soprattutto la Rivieraligure, talvolta le Alpi si alternano in queste visioni ampie e profonde, di grandi ambizioni spettacolari, che fecero del C ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] , in Gozzano e i crepuscolari, a cura di C. Ghelli, Milano 1983, pp. XII s., XVII, XXIV, LI; Lettere a "La Rivieraligure", II, 1906-1909, a cura di P. Boero, Torino 1986, pp. 63 s.; A. Quatela, Invito a conoscere il crepuscolarismo, Milano ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...