FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] e di Agrigento (1929) e della nuova sede della Società Acquamarcia a Roma (1929-30); progettò molte ville a Roma e sulla rivieraligure. Tra il 1945 e il 1946, in qualità di cavaliere di gran croce magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] vaccinazione di Jenner contro il vaiolo, caldeggiò la costruzione di una strada litoranea per collegare Nizza alle città della Rivieraligure, fece costruire un acquedotto per la città. In seguito affrontò i disastri di un grave terremoto e, per i ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] dapprima presso Paolo Guinigi, signore di Lucca, e poi presso i Fregoso e i Fieschi, nobili famiglie residenti nella Rivieraligure di Levante. Tale missione rientrava nell’ambito delle conseguenze della pace di Ferrara siglata il 19 aprile 1428, che ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] 840 s.).
Dagli anni Ottanta dell'Ottocento fino a tutti gli anni Venti del Novecento il G. frequentò tanto la Rivieraligure (Sestri Levante, Portofino, Monterosso, Lerici, Varigotti), di cui ha lasciato scene di pescatori e marine (Paranze da pesca ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] socialista, provvedimento che venne revocato pochi giorni dopo.
Il 15 giugno 1895 uscì il primo numero de La RivieraLigure di Ponente, rivista di carattere prevalentemente regionale, pubblicata dallo stabilimento P. Sasso e figli con lo scopo di ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] genovese sul commercio del sale nel Marchesato del Finale, l’antico e strategico feudo dei marchesi del Carretto nella Rivieraligure di Ponente passato sotto la Corona spagnola nel 1602 e dipendente dallo Stato di Milano. Le trattative condotte da ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella rivieraligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] - C. Torrisi, Caltanissetta-Roma 1995, pp. 137-152; G.L. Bruzzone, G.A. della L., in Riviera dei fiori, L (1996), 2, pp. 15-32; Id., Della L., G.A., in Diz. biogr. dei Liguri, a cura di W. Piastra, IV, Genova 1998, pp. 580 s.; M. Maira Niri, La ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] e a Genova già nel sec. XII. Una località di Lugo è attestata nel 1158 nella Rivieraligure di Levante, a nord dell'odierna Chiavari; un'altra viene documentata nel 1174-82, nel Savonese; di una terza, sita nei dintorni di Genova, si ha notizia ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] seconda avanzò per il colle di Tenda comandata da Oddone Provana e una terza guidata dal duca stesso lungo la Rivieraligure. Le truppe cacciarono i Franco-Turchi da Nizza e, tornando in Lombardia, riconquistarono Mondovì. Il L., comunque, non restò ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] il servizio attivo nell’esercito, infatti, Poggi cominciò a orientare pressoché esclusivamente le sue ricerche verso la Rivieraligure, culla dei suoi avi, dando alle stampe apprezzati contributi in diversi campi (storia, archeologia, letteratura ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...