DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] i vasti territori nel Giudicato di Torres e per aprirsi la strada alla creazione di una signoria montana nella Rivieraligure, non esitò ad avvicinarsi ulteriormente ai guelfi, allora in lotta col governo genovese; egli appoggiò Bonifacio VIII - sia ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di villeggiatura a Mandello del Lario e in grado di concedersi frequenti periodi di soggiorno a Rapallo, sulla Rivieraligure.
Mentre il fratello maggiore Giuseppe (detto Nacco) seguì le orme del padre, laureandosi presso il Politecnico milanese in ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] ., intervista radiofonica andata in onda su Rai RadioTre in data 15 gennaio 1994; B. Puma, L’impegno e la passione, in La rivieraligure, XV (2004), 45, pp. 8-18; P. Roazen, Edoardo Weiss. The house that Freud built, New Brunswick (N.J.) 2005, ad ind ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] analogo ad altre schiatte della classe dirigente astigiana, gli Scarampi dal tardo Duecento operarono come uomini d’affari tra rivieraligure, area alpina, Francia, Fiandre e Germania, mentre tra XIV e XV secolo si affermarono nella penisola iberica ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] e attento lettore Angelo Monteverdi e l’altra di Giovanni Boine, rispettivamente su La Voce del 13 aprile e su La Rivieraligure di settembre, rivista con la quale lo stesso Rebora collaborò. Proprio, infatti, per tramite di Boine conobbe nel 1914 il ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Rivieraligure di Levante e già da tempo [...] , la flotta incrociò ancora per qualche tempo lungo la Riviera di Ponente prima di rientrare a Genova. Non appena XII, Genova 1597, pp. 151, 171, 173; G. Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] genovese e l'anno successivo alla XXX Promotrice torinese, nel 1872 il quadro fu tradotto in incisione da Rayper (Rivieraligure, acquaforte: ibid.).
Il I Congresso artistico italiano del 1870 decretò anche il trionfo della proposta del L. per una ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] a quanto qualche studioso sostenne nel sec. XIX, senza però poter addurre prove documentarie, del comune situato sulla Rivieraligure di Levante, ma, come appare probabile a seguito delle ricerche del Motta (1898), dell’omonimo borgo del Lodigiano ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] collegio di Milano, quindi senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana.
Il M. morì a Cavi di Lavagna, nella Rivieraligure di Levante, il 23 febbr. 1955.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della RivieraLigure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] delle prime famiglie borghesi del luogo.
Compì gli studi al seminario di Genova e di Savona e il 24 sett. 1836 fu ordinato sacerdote a Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Nel 1839 il M. si ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...