GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] che si dovesse leggere tutto di seguito senza aver tempo mai[…] di assaggiare le vivande da vero". G. Boine, nella Rivieraligure del 1914, e subito dopo in Plausi e botte (Firenze 1918), addirittura vi prendeva spunto per una requisitoria che si ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] il B. migliore e più schietto si trova in Plausi e botte, una serie di annotazioni che egli andò scrivendo sulla Rivieraligure dal marzo 1914 all'ottobre 1916 in margine a vari testi letterari (poi raccolte, insieme con Frantumi, in volume, Firenze ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] (1936-37) e, ad Addis Abeba, della SAPIE (Società Anonima Per Imprese Etiopiche).
Risalgono agli stessi anni alcune ville sulla rivieraligure a San Michele di Pagana, Rapallo (1931) e Portofino (Villa F., 1933-34; Perna, 2007, pp. 142-145); ancora ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Il Lavoro e strinse amicizia con Angiolo Silvio e Mario Novaro che gli chiesero di diventare collaboratore stabile della Rivieraligure. Sempre nel 1903 seguì l’Esposizione internazionale di Venezia per conto della rivista genovese La Vita nova in ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] contessa, la Gazzetta del popolo della domenica, mentre, dal gennaio 1900 al dicembre 1904, collaborò assiduamente alla Rivieraligure di Mario Novaro, pubblicandovi diciassette testi. Oltre che per La Stampa, dal 1902 iniziò a scrivere anche per ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] a penna, 1993, pp. 8-11, 48 s.): nel luglio del 1857 fu a Interlaken, e l’anno successivo attraverso la Rivieraligure raggiunse Avignone e Nîmes, risalendo poi la Francia fino alla Normandia e alla Bretagna; viaggiò anche a lungo nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] , 5-6 giugno 1914; E. Cecchi, U. B., in La Tribuna, 14 luglio 1914; G. Boine, Plausi e botte: U. B., in La RivieraLigure, Oneglia, ott. 1914; G. Bellonci, U. B., in Giorn. d'Italia,15dic. 1914; C. Linati, Un Pittore e scrittore lombardo, in La ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] , in Luigi Rossi, 1979, pp. 16, 18 e note 41, 43).
Nel primo decennio del Novecento soggiornò per brevi periodi nella rivieraligure e l’estate nel Ticinese, precisamente nella Capriasca, fra il 1899 e il 1906 a Sarone, e a Roveredo fra il 1907 e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] zona degli Appennini appunto ai confini dei territori di Tortona, Piacenza e Genova, ma una presenza significativa era anche sulla Rivieraligure nell'area di Sestri, Lavagna e del golfo di Lerici, e nella valle del Magra, tutte aree di passaggio e ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] e Carlo, Genova 1931, s.p.; O. Grosso,All'ombra della lanterna di Genova, Milano 1946,passim; Id.,Genova e la rivieraligure, Roma 1951,passim (per Giovanni Battista, p. 28); O. Grosso,Dimore genovesi, Milano 1956,passim; Id.,Genova nell'arte e nella ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...