• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [241]
Storia [163]
Arti visive [52]
Letteratura [33]
Geografia [17]
Italia [14]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Economia [11]
Archeologia [10]

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] essere i responsabili dello stato di guerra esistente nella Riviera occidentale, spinse il Boccanegra a violare i patti e Giornale storico-letterario della Liguria, I(1900), p. 123; F. Messea, Le convenzioni cesaree col Finale Ligure, Genova 1904, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga Piera Melli Albenga Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa. Ricordata [...] da N. Lamboglia a partire dai primi anni Trenta del Novecento sono ripresi dal 1984 a cura della Soprintendenza Archeologica della Liguria. Nulla si sa dell’oppidum preromano, che doveva essere ubicato a ponente, sul Monte (colle di San Martino) dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DI NEGRO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Egidio Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] marchese Corràdo Del Bosco contro il territorio genovese. Nel settembre fu inviato di nascosto a Gavi Ligure il contingente di cavalieri che aveva operato nella Riviera di Levante, con l'ordine di mettersi a disposizione del D., al quale si unirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCO, Giacomo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino Luciana Profumo Müller Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] e delle strade. Il 6 nov. 1798, anno I della Repubblica ligure, il B. firmava la Pianta e spaccati della chiesa e convento... e Mappe, busta 7: Carta d'una parte della Occidentale Riviera di Genova cavata dalle migliori carte originali del cap. ing. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – LEGION D'ONORE – PONTE DI LEGNO – GENIO MILITARE

CASANOVA, Agostino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Agostino da Giovanna Terminiello Rotondi Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] l'artista abbia trascorso la sua vita nella Riviera di Ponente: ipotesi del resto confermata dai caratteri Boll. d'arte (1911), p. 238; G. V. Castelnovi, Dipinti antichi della Liguria Intemelia, in Riv. ingauna e intemelia, II (1947), 1, pp. 8 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giovanni Luca Amelotti Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] tre armate e al F. venne dato il comando delle difese della Riviera di Ponente: le sue truppe si scontrarono ripetutamente con l'esercito milanese tra Vado e Pietra Ligure, finché nel febbraio 1419 fu conclusa una pace sostanzialmente favorevole al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giorgio Giuseppe Oreste Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] saracene; nel 1394 fu commissario per la Riviera di Levante; nel 1396 partecipò alle trattative che L'Ogdoas di Alberto Alfieri, a cura di A. Ceruti, in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XVII (1885), pp. 299, 305; C. De Simoni, Annali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – ATTIVITÀ MERCANTILE – RIVIERA DI LEVANTE – LEONARDO MONTALDO

CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] mentre la situazione si faceva difficile nella Riviera di Ponente per l’acutizzarsi della crisi 30-34; R. Di Tucci, La ricchezza privata e il debito pubbl. in Genova nel sec. XIII, in Atti della Soc. ligure di scienze e lettere, XI (1932), pp. 20 s. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – RIVIERA DI PONENTE – INTERESSE COMPOSTO – COSTANTINO BALBI – IMPOSTA DIRETTA

BORBORINO, Lanfranco, detto della Turca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca Michel Balard Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] , i suoi beni erano situati prevalentemente nella Riviera di Ponente: terre a Ventimiglia, Roquebrune ( Toscana e la Lunigiana ai tempi diDante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc.ligure di storia patria, XXXI, 1 (1901), pp. 38 s., 51, 56, 144, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Filippino Giovanni Nuti Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] che il nuovo governo genovese stava attuando nella Riviera di Levante. Partito verso La Spezia, nel . Belgrano, Un assassinio politico nel 1490 (Ranuccio da Leca), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX (1887), pp. 435, 437-448, 450 s., 458 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali