MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] signori di Cogorno, tentare di frenare l'espansione genovese verso la Riviera di Levante. Mentre il padre occupava il borgo di Chiavari e gli si interrompeva la comunicazione territoriale fra i domini in Liguria, in Lunigiana e in Lombardia, ma si ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] 1442 venne inviato dal doge Tommaso Fregoso nella Riviera di Levante per assoldare marinai e balestrieri al Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), pp. 229-233; La caduta di ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] in cambio beni nella giurisdizione di Rapallo, nella Riviera di Levante.
Aveva contratto un’unione matrimoniale di del III marqués de Los Balbases (1630-1699), in Atti della Società ligure di storia patria, 2011, vol. 51, 1, n. monografico: ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] era originario del Bresciano e, in particolare, della Riviera di Salò. Gli stessi materiali tipografici si ritrovano 1642, Milano 1994; M.M. Niri, La tipografia a Genova e in Liguria nel XVII secolo, Firenze 1998, ad ind.; G. Nova, Stampatori, librai ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] Doria, degli Spinola e dei loro aderenti della Riviera di Ponente le quali, nel gennaio 1307, si pp. 110 s.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XV (1975), 1, pp. 199, 288, 328, 348; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] due fratelli non cedettero, sicché il doge ordinò di trasferirli nel castello di Pietra Ligure che, all'epoca, era la sua principale residenza nella Riviera di Ponente. Qui essi restarono detenuti sedici mesi finché, nel maggio 1397, pervenuta Genova ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] forte di Savona e commissario generale ad arma nella riviera di Levante. Nei Serenissimi Collegi entrò come procuratore . Lettere di A. Lomellini a P. Frisi, in Miscell. di storia ligure, I (1958), p. 220; G. Guelfi Camaiani, Il "Liber nobilitatis ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Comune di Savona, al termine della grande ribellione della Riviera di Ponente (ghibellina e alleata di Federico II) provençaux, Lyon 1575, cap. LV; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 174; L. de Mas Latrie, Perte et ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] di genovini (compreso il palazzo di rappresentanza della famiglia, stimato 2.000 lire); poderi nella Riviera di Levante (presso Santa Margherita Ligure) e a Molassana, nel suburbio genovese; il feudo di Montoggio; diritti daziari sul pedaggio di ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] VI. Ritornato a Genova, fu nominato vicario della Riviera di Ponente e nel 1343 vicario di quella , 593; G. Costamagna-D. Puncug, Mostra storica del notariato medievale ligure, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, n. s., IV (1964), pp. 102 s ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...