GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] della città di Brescia con la Val Camonica e la Riviera di Salò, in funzione antimalatestiana.
Ma era solo l' schiere, in coincidenza con la rivolta antifrancese diffusasi nella città ligure, costringeva il Boucicault a ritirarsi con le sue truppe. ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] sul Mar Nero per osservare varie città che «sono alla riviera». Sulla via del ritorno si fermò all’isola di Tenedo caso toscano, in Cartografia e istituzioni in età moderna, Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXVII (1987), 1, pp. 374, ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Francesco di Michele, ma da lui mai eseguite (Nicolini, 1983). Questo documento accerta che Taddeo operasse in Liguria, e in particolare nella Riviera di Ponente, almeno dalla seconda metà del 1391. A questa fase si ascrive la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] chiedere l'appoggio dei Fieschi, potenti signori della Riviera di Levante, primi ispiratori della ribellione. Poi, Cronaca di Genova…, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 423 ss.; Acta in Consilio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Gerardino di Glandone, portò alla riconquista della Riviera occidentale nel 1227 e alla caduta di Savona 267 s., 271, 291, 294; N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occid. (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 58, 66; V. Vitale, Il ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] è prevalentemente maschile, come attesta anche l’uso toponomastico Riviera del Brenta. Questa designazione si riferisce al corso inferiore Alcuni idronimi derivano da nomi di piante, come il ligure Frassino, il sardo Sauccu che corrisponde a «sambuco ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Rho, Cantù 1972, p. 56; Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese, 1535-1796, Milano 1989, pp. 238-241; La Sacro Monte all'Accademia di Corconio. La pittura del Settecento nella Riviera d'Orta, in Pittura tra il Verbano e il Lago d' ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] località della Riviera di Ponente, anche lui schierato accanto ai ghibellini, che erano 469, 474; A. Canepa, Vicende del castello di S. Romolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 146; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] ha ora conquistato la Lombardia occidentale – con Milano, che ha rinunciato a montecarlo – e si è esteso alla Liguria (prima soltanto alla riviera di Ponente, adesso pure a quella di Levante) e al Piacentino, che ignoravano il referente. Si osservi ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] da Stroncone OFM, L’Umbria serafica, ibid., V (1890), p. 137; A. Calenda di Tavani, Patrizi e popolani del medio evo nella Liguria occidentale, I-II, Trani 1891 (rist. anast., Bologna 1979), II, pp. 21, 29, 59 s.; S. Basso OFM, Il nuovo collegio ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...