CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] . 483-542; Id., La protesta di un patriota ligure esule in America, in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, n. s., VIII (1932), 404 ss.; Id., G. B. C. nel centenario della sua morte, in Riviera dei fiori [Imperia], giugno 1976, pp. 3-13; S. Candido, L' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] alle vicende genovesi e liguri, alle quali riservò una di Dolceacqua, che Pietro Fregoso aveva dovuto riconoscere capitano generale della Rivieradi navi per prenderlo in salvo, conducendolo a Sestri Levante, in attesa degli eventi: egli contava sulle ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] i Falconi valse al G. una crescente richiesta di opere nel Levanteligure. Sempre a Chiavari eseguì la pala con L direttore della scuola di pittura dell'Accademia ligustica. A questa fase tarda che vede il G. ancora attivo in riviera, si può ascrivere ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] . Nel 1425 le bande armate dei Fregoso avanzarono lungo la Rivieradi Ponente, controllata dai Milanesi, conquistando i territori di Sestri Levante e Moneglia; proprio nel corso di questi combattimenti il F. fu ferito mentre il fratello Spinetta ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] dal 1832 al 1837 cfr. G. Bono Ferrari, Capitani di mare e bastimenti diLiguria nel sec. XIX. Genova e la sua riviera del Levante,Rapallo 1939, p. 43. Per il suo viaggio di circumnavigazione terrestre cfr. E. Guglielmino, Genova dal 1814 al ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...