FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] dopo il tentativo compiuto nel 1278 dai Fieschi di occupare la RivieradiLevante, secondo il Sassi - il F. si degli anniversari del convento di S. Francesco di Castelletto in Genova, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. liguredi storia patria, X ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] lo più della RivieradiLevante, destinati a ricoprire ruoli di un certo Serra, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi anni del secolo XVIII alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti della Soc. liguredi storia patria, LVIII (1930), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] governo ribelle decise, pertanto, di iniziare una campagna militare contro la RivieradiLevante, dove il F. si Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. liguredi storia patria, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Parigi il suo segretario Giovanni del Pozzo per chiedere aiuto, mentre cercava di difendere i possedimenti del Fieschi nella RivieradiLevante. Per sfuggire alla reazione contro la Francia e i Fieschi ad essa collegati, il F. infine lasciò Recco e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] , costituito, nella RivieradiLevante, dalle rocche di Torriglia, di Montoggio e di Roccatagliata, il cui . 1872-1877, ad Indicem; Cronaca di Giovanni Antonio di Faie, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. liguredi storia patria, X (1874), pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di quanto accadeva nell'estremo Ponente ligure. In cerca di protezione il G., che dalla primavera di quell'anno aveva ottenuto una provvisione annua di . Quando, nel 1425, scoppiò nella RivieradiLevante la rivolta contro il dominio visconteo, il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] assalì col fratello Niccolò il castello di Pessina, nella RivieradiLevante, dove si erano rifugiati alcuni membri -1953, ad Indicem; Annali stor. di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XXXIV (1904), ad ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] navi e, avanzando lungo la RivieradiLevante, occupò Sestri e Moneglia; G.A. Faie, Cronaca, a cura di J. Bicchierai, in Atti della Soc. liguredi storia patria, X (1876), p. 572; G. Aurispa, Carteggio, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] accettare l'espulsione di tutti i Fieschi da Genova e dalla RivieradiLevante.
Il moto Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, p. 654; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Arch. d. Soc. liguredi st. patria, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Malone e Iacopo diLevanto, egli si ritirò verso la Corsica, e vano fu il tentativo dei Genovesi di inseguirlo. Quando però la flotta di soccorso ripiegò, il D. ritornò al largo della Rivieradi Ponente, occupò l'isola di Gallinaria, vicina ad ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...