LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] di Spagna, Margherita d'Austria, sposa di Filippo III. In quell'anno il L. era nella RivieradiLevante a ricoprire il delicato incarico didi Genova, in Atti della Soc. liguredi storia patria, LXIII (1934), p. 237; L.C. Forti, Le fortificazioni di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] in uno dei castelli che controllavano, nella RivieradiLevante, il vasto feudo esteso dalla costa alle 1902-1953, ad Indicem; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. liguredi, storia patria, XXXIV (1904), ad ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] genovese, tanto che il D. poté occupare Pietra Ligure. Nel 1438 la campagna militare ristagnò, anche perché il pericolo rappresentato dal Piccinino, sempre attivo nella RivieradiLevante, obbligò il governo genovese a dirottare gli sforzi in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] sulla Rivieradi ponente dai Francesi e nell'Oltregiogo dai ribelli sobillati dal Visconti, si decise di affidare San Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX), in Atti d. Soc. liguredi storia patria, n.s., VI (1966), p. 265; M. T. Ferrer y ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] ricostruzione.
Nel 1945, nella RivieradiLevante, Petrelli conobbe Augusta Toso, che sposò il 28 giugno 1947 nella chiesa di Trigoso (Sestri Levante, Genova). Gli sposi si trasferirono subito a Milano e la casa ligure dei suoceri costituì un rifugio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] commessa la difesa di Genova e delle Riviere. Il D. fu inviato nella RivieradiLevante per presiedere all'arruolamento Atti d. Soc. liguredi storia patria, LXIII (1934), pp. 61, 175; D. Puncuh, L'archivio dei Durazzo, marchesi di Gabiano, ibid., n ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] F. il titolo e le funzioni di capitano generale nella RivieradiLevante (19 settembre), tra i due non Indicem; G. Balbi, Uomini darme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. liguredi storia patria, n. s., II (1962 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di commissario, il governo della fortezza di Savona e successivamente fu inviato come sindicatore nella RivieradiLevante V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. liguredi storia patria, LXIII (1934), pp. 17, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] il Levante per di dare istruzioni ai sindicatori della Rivieradi Ponente; inoltre, fu consultore del doge intorno agli affari della Germania e incaricato di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XLVI ( ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] nella RivieradiLevante. Rapidamente divenne uno fra i personaggi più attivi dell’infuocato dibattito politico di . 8 e 9; G. Natali, Un traduttore genovese del Candido, in Riv. liguredi scienze, lettere ed arti, 1915, vol. 42, 2, pp. 129-133; ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...