PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] dei signori di Passano, antica famiglia feudale della RivieradiLevante – era figlia di Marcello Durazzo e di Giulia Nel frattempo, a causa dell’ostilità dei gruppi intransigenti liguri, i direttori avevano già trasferito da Genova a Firenze la ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] rivieradiLevante, al settantottesimo posto della locale matricola dell’«Ars Pictoriae et Scutariae» (Spotorno, 1827, p. 556), secondo le fonti seicentesche fu coetaneo di P., in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999a ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] RivieradiLevante; la sentenza arbitrale, in cambio della formale sottomissione dei marchesi e della consegna di una serie di fortificazioni al Poggio di Lerici e in altre località dell'entroterra della RivieradiLevante Soc. liguredi storia patria ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] di Nicolò Fieschi, conte di Lavagna, al Comune di Genova di una serie di località dell'estrema RivieradiLevante , Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società liguredi storia patria, n.s., XIV-XV (1974-75), t. I, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] in quale modo, tutte le piazzeforti nella RivieradiLevante (tra cui Lerici, Portovenere, Arcola, negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (955-1797). Regesti, a cura di P. Lisciandrelli, in Atti della Soc. liguredi storta patria, n.s ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] che venne eletto commissario contro i fuorusciti nella RivieradiLevante nel 1582, tra i governatori nel 1587 II, p. 465 (con bibl.); F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc. liguredi st. patria, LIV (1930), p. 123; G. Guelfi Camajani, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] , lo vediamo, in alleanza con i conti di Lavagna, i signori da Passano e i signori di Cogorno, tentare di frenare l'espansione genovese verso la RivieradiLevante. Mentre il padre occupava il borgo di Chiavari e gli altri signori prendevano Rivarola ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] inviato dal doge Tommaso Fregoso nella RivieradiLevante per assoldare marinai e balestrieri al di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. liguredi storia patria, XIII (1877), pp. 229-233; La caduta di Costantinopoli, a cura di ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] di 24.000 scudi di argento e i relativi interessi maturati, ottenendo in cambio beni nella giurisdizione di Rapallo, nella RivieradiLevante.
Aveva contratto un’unione matrimoniale di -1699), in Atti della Società liguredi storia patria, 2011, vol. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] una guerra nella RivieradiLevante, stroncata però dal vittorioso intervento di Oberto Doria.
I Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Società liguredi storia patria, XXI (1901- ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...