CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] combattuto con Genova contro Savona e le città filoimperiali della RivieradiPonente, ed ora il C. contribuiva a far estendere il dominio di Firenze a scapito di Siena e quello di Padova a scapito di Treviso e Verona. Per questa sua politica il C ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] lui voluto e che ebbe come prima priora Benedetta, sua sorella minore. Nel frattempo, la RivieradiPonente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca di Savoia, alleatosi con la Francia, mentre a Genova insorgeva il popolo. I Collegi incaricarono alcuni ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] capo. Nel 1625 fu incaricato, con Bernardo Clavarezza, di dare istruzioni ai sindicatori della RivieradiPonente; inoltre, fu consultore del doge intorno agli affari della Germania e incaricato di proseguire la lotta contro i banditi.
Morì a Genova ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] . Il 26 febbr. 1467 il L. stipulò infatti con Galeazzo Maria Sforza un trattato di aderenza per tutti i suoi nuovi acquisti nella RivieradiPonente. Agendo ora come unico referente sforzesco in quella parte della Liguria, il L. intervenne ancora ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] del 1464, ad allearsi con il duca di Milano Francesco Sforza (nuovo signore di Savona e Genova), il quale intendeva ridurre all'obbedienza la RivieradiPonente.
Il G. ottenne per Lamberto il governatorato di Ventimiglia per cinque anni. Dal 1° nov ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] servizi allo Sforza. Il 3 marzo 1464 questi lo nominò commissario ducale nella RivieradiPonente, incaricandolo di sottometterla al dominio milanese, il che portò a termine nel giro di poche settimane. In aprile, poi, una galea, 2 navi e 200 fanti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] ; tale situazione non poteva essere accettata dai Doria che infatti, nel giro di poco, si impadronirono di varie località della RivieradiPonente, subito ricevendo l'aiuto dei Grimaldi, accorsi in gran numero dalla Provenza. Essi speravano forse ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (RivieradiPonente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] il D. approfittò per rinsaldare la sua autorità sui suoi feudi del Ponente ed estenderla ad Albenga, di cui riuscì a divenire governatore, contro i privilegi della città, con il benestare di Luigi XII che, il 4 giugno 1507. respinse le proteste ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] all'estero, Negoziazioni, Austria, m. 1, filza 16; Paesi, Asti, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; RivieradiPonente, Zuccarello, m. 2, filze 27-29, 32, 38-39, 41; Camerale, Patenti controllo Finanze, regg. 1584-85, c. 262; 1586-87 ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] a Genova il 15 dicembre ai quattro ufficiali deputati all'assedio di Monaco, lettera in cui puntualizzava come, durante i suoi spostamenti nell'estrema RivieradiPonente alla ricerca di uomini da arruolare nell'esercito genovese per l'assalto a ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...