GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] ai Grimaldi. Sulla città ambiva a imporre la sua autorità Benedetto Doria di Dolceacqua, che Pietro Fregoso aveva dovuto riconoscere capitano generale della RivieradiPonente. Il Doria, nella primavera del 1454, aveva fomentato disordini all'interno ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] , a condurre da solo le operazioni sul fronte finalese. Il 17 giugno 1448 venne inviato, insieme con Pietro di Fo, sulla RivieradiPonente, per costringere le Comunità del luogo a prestare i sussidi in denaro necessari al doge per la prosecuzione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] con gli Aragonesi. Il 4 dicembre, in qualità di luogotenente del doge Battista Fregoso, ricevette il mandato di commissario della RivieradiPonente, con piena facoltà di punire i responsabili di delitti.
Il 24 giugno 1488, commissario alle frontiere ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] particolare.
Nel 1234 il M. fu chiamato a presenziare a un altro accordo fondamentale per la politica genovese nella RivieradiPonente: la ratifica da parte del conte Filippo del Maro degli accordi stipulati dal Comune con suo fratello Riccardo, per ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ed inseguire i nemici sulle alture. Il tentativo operato per catturarli non ebbe successo, ma contribuì ad allontanare dalla RivieradiPonente il pericolo guelfo.
Iniziò poi un intenso lavorio diplomatico tra i due campi, per arrivare ad un accordo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] (c. 29r.), nuovamente con la carica di capitano generale della RivieradiPonente (1383). Nel 1385 venne incaricato dal doge Antoniotto Adorno di provvedere all'alloggiamento di papa Urbano VI alla Commenda di Pré. Partito il pontefice in seguito a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Giorgino Del Carretto, consignore del Finale, ribellatosi al duca con altri signori della RivieradiPonente.
Nel governo di Ventimiglia il L. diede prova di notevoli capacità, tanto da essere in seguito ricordato per la sua giustizia e umanità; ciò ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] il titolo. Nel maggio 1625 ospitò nel suo palazzo ad Albenga Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, che con il suo esercito mirava alla conquista della RivieradiPonente, e al quale Albenga, su consiglio del C., aveva aperto le porte. Morì, forse ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] conto della Serenissima Repubblica, i confini della RivieradiPonente nell'atlante Feudorum Orae Occiduae cum eorum finibus, conservato nell'Archivio di Stato di Genova. La raccolta di carte riveste eccezionale importanza per la cartografia ligure ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] esercito che avrebbe dovuto riconquistare Genova. Alla metà di ottobre gli artigiani diedero vita a un’offensiva militare nella rivieradiPonente per la conquista delle zone nelle mani dei nobili: Pieve di Teco e la Valle Aroscia degli Spinola e ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...