GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] ; tale situazione non poteva essere accettata dai Doria che infatti, nel giro di poco, si impadronirono di varie località della RivieradiPonente, subito ricevendo l'aiuto dei Grimaldi, accorsi in gran numero dalla Provenza. Essi speravano forse ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (RivieradiPonente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] il D. approfittò per rinsaldare la sua autorità sui suoi feudi del Ponente ed estenderla ad Albenga, di cui riuscì a divenire governatore, contro i privilegi della città, con il benestare di Luigi XII che, il 4 giugno 1507. respinse le proteste ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] questa veste Urbano partecipò attivamente alle trattative con i fuoriusciti genovesi e i signori delle Langhe e della RivieradiPonente al fine di ottenere il loro aiuto nella guerra che il duca intendeva muovere al doge Tommaso Fregoso e al Comune ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] all'estero, Negoziazioni, Austria, m. 1, filza 16; Paesi, Asti, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; RivieradiPonente, Zuccarello, m. 2, filze 27-29, 32, 38-39, 41; Camerale, Patenti controllo Finanze, regg. 1584-85, c. 262; 1586-87 ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] a Genova il 15 dicembre ai quattro ufficiali deputati all'assedio di Monaco, lettera in cui puntualizzava come, durante i suoi spostamenti nell'estrema RivieradiPonente alla ricerca di uomini da arruolare nell'esercito genovese per l'assalto a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] a Dolceacqua; qui si radunarono in pochi giorni le milizie dei Doria, degli Spinola e dei loro aderenti della RivieradiPonente le quali, nel gennaio 1307, si scontrarono con i guelfi presso Ventimiglia.
Nella battaglia, secondo quanto riferito dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] che a spingerli verso tali obiettivi fosse anche Amedeo VII, che anni prima aveva stipulato vari accordi con alcune famiglie feudali della RivieradiPonente e del Genovesato.
Nel dicembre 1395 i due fratelli si impadronirono a tradimento della rocca ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] servizio erano in generale esenti) e i feudatari della RivieradiPonente.
A comandare l’armata, con il titolo di capitano generale e ammiraglio, fu nominato Gaspare Spinola di S. Luca, affiancato dai consiglieri Ludovico Guarco e Annibaldo Lomellini ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] . Il B. cercò dapprima scampo presso le truppe francesi a Loano, quindi si recò a Oneglia, territorio piemontese sulla RivieradiPonente, dove già si trovava il giacobino toscano F. Buonarroti, giunto al seguito dell'armata francese nella veste ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] che, nel febbraio 1251, il Comune di Genova stipulò rispettivamente con i marchesi di Clavesana e il Comune di Savona, al termine della grande ribellione della RivieradiPonente (ghibellina e alleata di Federico II) contro il dominio genovese ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...