DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] del D. fu intensissima: più volte protettore delle Compere di S. Giorgio; inquisitore di Stato nel 1736 e 1744; sindicatore supremo nel 1731 e 1736; sindicatore per la RivieradiPonente nel 1741; governatore nel 1742; inviato straordinario a Milano ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] Gabriele Cattaneo, inviato con un incarico segreto trasmesso da Genova. Probabilmente fu dato ordine al B. di trasferirsi con le sue triremi sulla RivieradiPonente, ove lo troviamo nel giugno dello stesso anno: il 23 giugno, infatti, il doge e gli ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] generale delle armi nella RivieradiPonente, invasa dalle truppe piemontesi (1671).
Il duca di Savoia fece occupare la Pieve, dominio della Repubblica di Genova, sotto il pretesto di voler difendere gli uomini di Cenova, feudo del marchese ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] alla sigla della pace tra Ludovico Sforza e Carlo VIII il 9 ott. 1495. Nel 1497 il F. riprese l'attività corsara lungo la RivieradiPonente, a capo di sei galee forse fornite da Carlo VIII e comunque fu da lui appoggiato. Dopo l'assunzione al trono ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] il podestà Beltrame Cristiani, pavese. Sotto il suo governo, il Comune ottenne la sottomissione dei marchesi Malaspina e di quasi tutta la RivieradiPonente e il L., quale rettore in carica, fu presente alla stipula delle convenzioni con le Comunità ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] può essere anche collocata sullo sfondo dei frequenti rapporti commerciali dei mercanti di Genova, Savona e degli altri centri della rivieradiPonente con la città di Nizza, dominio sabaudo, e con le terre provenzali, sovente abitate o possedute ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] proprio con la Sicilia, come attestano atti notarili rogati nel 1203 e 1205.
Nella linea politica di consolidamento del controllo genovese sulla RivieradiPonente si inserisce anche la successiva fase della carriera pubblica del G., che, fra 1203 e ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] armatore genovese G. Bertollo, che ne curò poi la raccolta in due volumi, intitolati appunto Rivieradi Levante e RivieradiPonente. Essi constano di oltre cento disegni, acquarelli ed incisioni.
Infine, fra le opere conservate in raccolte pubbliche ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] , poi, essi dovevano prendersi cura dell'archivio.
Il C. fu cancelliere della Rivieradi Levante negli anni 1591, 1594, 1597, 1600, 1603; cancelliere della RivieradiPonente negli anni 1593, 1596, 1599, 1602 e cancelliere della città negli anni 1592 ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della RivieradiPonente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] il C. era stato chiamato a Genova, si ritiene eseguita tra il 1438 ed il 1445 dal C. e da Teramo Danieli (o Danielli) di Porto Maurizio, che incise il proprio nome sull'opera.
è probabile, come ha sostenuto il Suida, che la mano, del C. sia da vedere ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...