BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] con l'imperatore Emanuele Comneno, per la difesa comune contro i Musulmani. Inoltre presero provvedimenti contro alcune città della RivieradiPonente, che si erano emancipate dai loro signori feudali e si erano date alla pirateria. Approfittando ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] entrò a far parte del Consiglio segreto del ducato di Milano, aiutando validamente le operazioni militari che portarono alla conquista della RivieradiPonente da parte dello Sforza. Presso di lui fu ospite Giovanni Mario Filelfo che, utilizzando i ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] del Comune e del Popolo di Genova (22 novembre 1308). Ma il tentativo di dominio sulla città di Spinola fu subito contrastato: le forze avversarie a Opizzino si erano nel frattempo rafforzate nella RivieradiPonente, riuscendo a occupare Porto ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] del fratello maggiore, Patrizio Flavio, nato nel 1921.
Il clima familiare era modesto, ma sereno. Gli spazi della RivieradiPonente e soprattutto il mare lasceranno tracce permanenti nel suo animo. Il percorso scolastico si svolse per la massima ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] per Savona.
Nel 1334 il D. è segnalato nella RivieradiPonente, dove assistette, insieme con Accellino e Cassano Doria, altri consignori di Sanremo e Ceriana, al giuramento di fedeltà prestato dai suoi sudditi. Nel frattempo la situazione politica ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] ; il 9 maggio sostituì il Doria, dichiarato ribelle, nella carica di capitano della RivieradiPonente. Pochi giorni più tardi ricevette dal doge l'incarico di stabilire una tregua di due o tre settimane con Gian Filippo Fieschi e Barnaba Adorno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] mesi più tardi, a fine ottobre, come conseguenza delle vittorie dell’esercito visconteo nella RivieradiPonente e della sconfitta sul mare di Battista Fregoso, fratello del doge.
Negli anni successivi, Francesco Spinola venne coinvolto più volte ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] acquisto dei castelli della Valle d'Arroscia, nell'entroterra della RivieradiPonente, dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La valle, di notevole importanza strategica per il controllo delle vie d'accesso ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] temuta invasione si era verificata; e, con essa, l’occupazione di quasi l’intera RivieradiPonente, da Ventimiglia a Savona. L’attacco, avvenuto senza una dichiarazione di guerra, evidentemente ritenuta superflua, metteva in luce tutte le debolezze ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] alla proclamazione della sentenza con la quale il podestà Bonifacio di Canossa da Reggio annullava l'ordine del 19 ag. 1269, che aveva imposto ad alcune Comunità della RivieradiPonentedi prestare fideiussioni per 300 lire a garanzia del fatto che ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...