DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] , Clemente VI. Ritornato a Genova, fu nominato vicario della Rivieradi Ponente e nel 1343 vicario di quella diLevante. Le fonti accennano anche ad una sua missione presso il duca di Angiò, non sappiamo se avvenuta nel 1344, quando era ancora ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Benedetto Doria di Dolceacqua, che Pietro Fregoso aveva dovuto riconoscere capitano generale della Rivieradi Ponente. con le sue navi per prenderlo in salvo, conducendolo a Sestri Levante, in attesa degli eventi: egli contava sulle divisioni tra i ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] già nel sec. XII. Una località di Lugo è attestata nel 1158 nella Riviera ligure diLevante, a nord dell'odierna Chiavari; un'altra viene documentata nel 1174-82, nel Savonese; di una terza, sita nei dintorni di Genova, si ha notizia sulla fine del ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] il secondo premio; quello per il piano regolatore della zona diLevantedi Genova (1931, in collaborazione con L. Ferrari, R. bandito nel 1934dal comune, per la realizzazione di una piazza attrezzata lungo la Riviera; il progetto presentato dal D. (in ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] presidente, organizzò il XLVII Congresso geologico della Società, tenutosi a Sestri Levante, prevedendo escursioni nella regione metallifera della riviera ligure diLevante, a lui ben nota. Membro del Comitato nazionale per la geologia del Consiglio ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure diLevante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] M. Milan, M. S., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 490-492; A. Durante, Ricordi di un secolo della Chiesa in Genova alla luce dei suoi arcivescovi 1892-1992, Roma 1993, pp. 11-32; N. Lanzi, Pio IX e ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] a Ostia le navi pontificie al comando del padre, partecipò alle operazioni di sbarco sulla riviera ligure diLevante, a Chiavari, a Rapallo e a Sestri, e quindi al blocco di Genova, che secondo i piani del pontefice e della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] e Goffredo de Marini, commissari della Repubblica nella Rivieradi Ponente, stabilivano il quartier generale in Alassio. Giovan Agostino Durazzo, all'operazione della riapertura dei traffici in Levante; e in Turchia si era fermato alcuni anni, fino al ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] un consorzio di interessati alle bonifiche della riviera sinistra di Canalbianco, di Canalbianco e di Po diLevante, Padova 1907, passim; C. Marchi, Bonifica polesana alla destra di Canalbianco e Po diLevante. Consorzio di S. Giustina in provincia di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] . Nel 1425 le bande armate dei Fregoso avanzarono lungo la Rivieradi Ponente, controllata dai Milanesi, conquistando i territori di Sestri Levante e Moneglia; proprio nel corso di questi combattimenti il F. fu ferito mentre il fratello Spinetta ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...