LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località diLevanto nella Riviera ligure diLevante e già da tempo [...] per qualche tempo lungo la Rivieradi Ponente prima di rientrare a Genova. Non appena di Genova, Milano 1968, p. 349; A. Casini, Più di mille anni di storia diLevanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo diLevanto, ammiragli di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] del G. mise il blocco al porto di Genova, impedendo per alcuni giorni il transito delle navi, prima di ritirarsi verso le sue basi nella Rivieradi Ponente, inseguita dalla nave di Oberto Squarciafico appositamente assoldata dal governo. Nonostante ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] difficile situazione nella Rivieradi Ponente determinata dall'ostilità del Marchesato di Finale, e di sovrintendere alla riparazione delle mura della fortezza di Portovenere, elemento fondamentale del sistema difensivo genovese nell'estremo Levante ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] riviera" - si legge nella famosa cronaca tradizionalmente attribuita al M. - "da 10 di genaro [1498] fin 10 d'agosto, scorrendo diLevante D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] posizioni genovesi nell'estremo Levante ligure. Detta alleanza si sarebbe rivelata di grande importanza per l del Comune anche in direzione della Rivieradi Ponente.
Dopo aver ricoperto per la terza volta la carica di console dei placiti nel 1181, il ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] 'Assemblea costituente, eletto il 2 giugno 1946 nel primo collegio di Milano, quindi senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana.
Il M. morì a Cavi di Lavagna, nella Riviera ligure diLevante, il 23 febbr. 1955.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] a causa dell'opposizione dei rivali e delle pressioni esercitate sulla Rivieradi ponente dai Francesi e nell'Oltregiogo dai ribelli sobillati dal Visconti, si decise di affidare ad uno straniero il governo della città. Il negoziatore prescelto ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Gian Andrea Doria che faceva vela verso il Levante per affrontare l'armata turca all'ormeggio presso le di dare istruzioni ai sindicatori della Rivieradi Ponente; inoltre, fu consultore del doge intorno agli affari della Germania e incaricato di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] Olivari e P. De Gaufridy. Nel 1904 iniziò a frequentare lo studio di C. Viazzi; nello stesso anno venne invitato da P. Nomellini e da limiti d'età.
Il G. morì a Bonassola, nella riviera ligure diLevante, il 6 genn. 1969.
Per i numerosi incarichi, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] di Genova stipulò rispettivamente con i marchesi di Clavesana e il Comune di Savona, al termine della grande ribellione della Rivieradi Ponente (ghibellina e alleata di città di un prestito forzoso di 30.000 lire, necessarie alla guerra nel Levante ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...