FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...]
Nel 1425, in base ad alleanze stabilite e dopo aver raccolto un buon numero di armati, i Fregoso invasero la RivieradiLevante, per cercare di sovvertire il dominio di Milano sulla Liguria, riuscendo a conquistare Sestri e Moneglia. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] Antoniotto e poi ancora durante il governo francese; nel 1389 capitano e podestà di Savona, la difese dalle incursioni saracene; nel 1394 fu commissario per la RivieradiLevante; nel 1396 partecipò alle trattative che si conclusero con la cessione ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] , p. 136). Sempre a Chiavari ma operò anche in numerose altre cittadine della RivieradiLevante - eseguì a più riprese diverse statue, fra cui, per la chiesa di S. Giovanni Battista, quelle dei profeti Isaia e Malachia (cappella del Crocifisso), del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] alle operazioni militari che il nuovo governo genovese stava attuando nella RivieradiLevante.
Partito verso La Spezia, nel settembre, con un contingente di 300 fanti e 100 montanari, egli riusci ad occupare la località, costringendo i commissari ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] a Savona per sfuggire alle minacce del papa Alessandro VI. Comandò poi la flotta genovese nella RivieradiLevante e batté l'esercito aragonese nella battaglia di Rapallo (8 sett. 1494); in quell'occasione si oppose, a rischio della propria vita, ai ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] o semplicemente locali o esaltare motivi emblematici di un Levante rivisitato. Tale eclettismo ben si confaceva sanatorio militare di Anzio (1930-33).
Il complesso ospedaliero sorge in un'area con pineta, lungo la rivieradi ponente della stazione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] per le sue mire sulla Rivieradi Ponente o con i Grimaldi in merito alla giurisdizione dei feudi di Mentone e Roccabruni, C. - con il rifiuto di Madrid di abbinare all'appoggio in favore dell'"impresa del Levante" altre singolari concessioni che ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] : ai territori sardi si univano, infatti, numerosi castelli nell'entroterra della Rivieradi Ponente (Sassello, Lerma, Quiliano, Tagliolo, Molare, Mioglia) ed in quella diLevante (Lerici e Pertusola, presso La Spezia). Inoltre, egli continuò ad ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Malone e Iacopo diLevanto, egli si ritirò verso la Corsica, e vano fu il tentativo dei Genovesi di inseguirlo. Quando però la flotta di soccorso ripiegò, il D. ritornò al largo della Rivieradi Ponente, occupò l'isola di Gallinaria, vicina ad ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] . Dal primo testamento di Paganini, dettato nel 1505, egli risulta proprietario di terre in Friuli e nella Rivieradi Salò. Il 15 Levante. Sposò una figlia di Nicola Della Vecchia (Vucovič), figlio di Bozidar (Dionisio), uno stampatore originario di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...