GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] fatti ed episodi della vita e del lavoro dei marinai e dei pescatori della Liguria (dal 1883 soggiornò spesso a Quarto, nella RivieradiLevante).
Nell'opera complessiva del G. anche la ritrattistica occupò uno spazio rilevante, così come l'attività ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] la propaganda del clero tradizionalista, il progetto si risolse in un fallimento, di cui fece la prova il D. stesso partecipando ad una "missione" nella RivieradiLevante: l'ostilità popolare per la repubblica "borghese" si acuì ed i missionari ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella RivieradiLevante, figlio del [...] 32 s.; M.G. Alvaro et al., Regesto dei documenti, in Luca Cambiaso un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di P. Boccardo et al., Cinisello Balsamo 2007, docc. p. 456; L. Magnani, ibid., p. 238, cat. 17; D. Sanguineti, La scultura ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] a vari dipinti testimoniano l'attività pittorica del C., limitata peraltro nel suo complesso al decennio 1540-1550, lungo la RivieradiLevante. L'Alizeri (1876) cita un'opera menzionata in un docum. del 6 febbr. 1545: è un trittico recante questa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] Asti, la consegna alle truppe francesi della RivieradiLevante, essi accondiscesero per scongiurare un intervento militare e non sembra dunque che prendesse parte attiva al breve dogato popolare di Paolo da Novi, tra il 10 e il 28 aprile, quando ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] Milano dalla Francia, Gian Luigi ebbe un ruolo fondamentale nel garantire a Luigi XII il recupero di Genova (tanto che ne avrà in cambio il governo della RivieradiLevante, dal Bisagno alla Spezia). E se non è certo che, nel luglio 1502, il F ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] Giulio II. Le galee dei Giustiniani, tuttavia, non parteciparono al primo sfortunato attacco della flotta veneto-pontificia alla RivieradiLevante, nel luglio del 1510.
Il governo veneto, forse per rivalità marinara, nonostante la raccomandazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] rami Moneglia confluiti nella famiglia Giustiniani, quello vecchio degli "artefici guelfi" arrivati a Genova da Moneglia, nella RivieradiLevante, all'inizio del Trecento.
Tra Chio, Genova e Pavia, il G. conseguì un'ottima preparazione nelle lettere ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] elettrico.
Il G. morì il 17 sett. 1928 nel castello diLevanto, nella RivieradiLevante.
Dal suo matrimonio con Matilde Conti, sorella di Ettore, nacque nel 1902 Piero, il quale nel 1933 fu adottato da Ettore Conti ed è perciò noto - quale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] . Il nuovo regime, guidato da Teodoro Il Paleologo, marchese del Monferrato, iniziò una energica campagna militare nella RivieradiLevante, per togliere ai guelfi ed ai Fieschi quei castelli che costituivano una continua minaccia per il governo ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...