Roccia metamorfica di epizona; è uno scisto argilloso più o meno filladico e calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile in [...] lastre sottilissime. La l. è frequente in Italia nella RivieraLigure, in Francia ad Angers, in Gran Bretagna nel Galles ecc. È impiegata nelle costruzioni, in lastre, per copertura o per pavimentazione di rivestimento. ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] il XLVII Congresso geologico della Società, tenutosi a Sestri Levante, prevedendo escursioni nella regione metallifera della rivieraligure di Levante, a lui ben nota. Membro del Comitato nazionale per la geologia del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sistema del Po, il 32% agli altri fiumi adriatici, il 26% a quelli liguri e tirrenici, appena il 4% a quelli ionici e il 7% ai fiumi delle la produzione di mosaici pavimentali, che sulla riviera adriatica risentì di modelli bizantini, mentre in ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano, marchese
Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Dedicatosi alle scienze [...] (ivi 1904). Altre pubblicazioni: Oligocene ligure (ivi 1900 e 1914); Anellidi Fossili (Pisa 1908 e 1904); Estratos Araucanos y sus fósiles (Buenos Aires, 1914); Nuova interpretazione della tettonica della Riviera Orientale (voll. Soc. Geol. It., 1917 ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...