MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella RivieraLigure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] guerra mondiale, II, 1883-1914, Milano 1973, pp. 11, 239-243, 420, 698-700. Sul M. e il Banco di Chiavari: M. Doria, Il Banco di Chiavari e della RivieraLigure. Storia di una banca nel suo territorio 1870-1954, Genova 2001, pp. 55, 83-87.
R. Tolaini ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Rivieraligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] Sardegna e nel Regno d’Italia, L’Archivio storico dell’Università di Genova, a cura di R. Savelli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXXIII (1993), p. 272 (n° dell’inventario 1074); G. Rissetti, Avv. comm. G. M. professore di diritto ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] de Madariaga (1944), hanno voluto risalire nella sua genealogia e fare di lui il discendente di ebrei catalani emigrati nella rivieraligure nel XIV secolo. L'autore pretende che il C. abbia circondato di mistero le sue origini (quando invece, come ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] cura di L. Martines, Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; A. Borlandi, Per la storia del dominio sforzesco sulla Rivieraligure: il caso di Ameglia…, in Arch. stor. lombardo, CIV (1978), pp. 108-173; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1905) e nella Rivista di Roma (gennaio 1906). Altre poesie, le prime delle quali recano la data del 1909, uscirono nella Rivieraligure dal 1913 al 1916. Di quest'opera dette infine una edizione E. Falqui col titolo L'uva acerba (Milano 1947): il C ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] n.s., XLIV (1998), 3-4; Mezzo secolo di «Bufera», a cura di U. Fracassa, in Trasparenze, 2007, n. 30; Montaliana, in La Rivieraligure, XX (2009), 58, pp. 3-47; M. e il tempo delle «Occasioni», a cura di V. Crescente, preludio di F. Gurrieri, La casa ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] loro vita, con quella compagnia venne invece l'epoca della condivisione delle vacanze estive – alla foce del Magra, sulla rivieraligure –, periodi di svago poi sempre ricordati da De Carlo per le situazioni allegre e giocose di cui erano teatro ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Alleanza e vagheggiando un panlatinismo utopico; nell’agosto pubblicò i Conviviali; nel settembre riprese la collaborazione alla Rivieraligure di Mario Novaro, avviata in primavera; nell’ottobre scrisse una lettera all’amico Pietro Guidi, in cui ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] , egli pubblicò articoli su La Voce, diretta da G. De Robertis; scrisse su Avanscoperta nel 1916 e nel 1917, sulla Rivieraligure e su La Brigata ancora nel 1917; partecipò all'esperienza della Antologia della Diana e della Raccolta nel 1918. Nello ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] Lacerba, fondata nel gennaio di quell'anno, a Firenze, da G. Papini e A. Soffici; come pure iniziò a scrivere su La Rivieraligure di M. Novaro e su Conquista di R. Roberti; nello stesso anno soggiornò a Napoli per qualche mese. Il G. si era, poi ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...