• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [237]
Diritto [16]
Arti visive [75]
Archeologia [35]
Biografie [29]
Architettura e urbanistica [19]
Biologia [17]
Temi generali [14]
Medicina [12]
Geografia [12]
Storia [11]

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a tutti", il termine di generale (o commune, o universale) riferendosi al pubblico che poteva frequentarlo e non all'ambito di palchi, è pavimentata in linoleum, le pareti sono rivestite in travertino nella zona inferiore, e in alto con intonaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

Legalita, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legalità, principio di Pier Paolo Portinaro Introduzione Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] intendere uno Stato in cui il potere non solo si riveste della forma del diritto razionalizzando le sue procedure, ma si ciò che è diritto ottiene non solo la forma della sua universalità, ma la sua vera determinatezza. Nel concepire la legislazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legalita, principio di (4)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e gli avvenimenti che li riguardano, quanto gli eventi universalmente umani, i quali - creati da una fantasia che da assumere un carattere sutrico, mentre Manu alle volte riveste di forma lirica il severo concetto giuridico. Connessa intimamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e della velatura, corregge e otri), l'armamento (rivestimento di scudi ed elmi), la rilegatura dei libri, delle navi "convertite in gigantesse", Tommaso Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1595 (1585), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] metallo. Sull'ossatura veniva poi sovrapposto il fasciame, un rivestimento di tavole di legno fissate anch'esse con chiodi metallici. a specifici tipi di inquinamento marino sia a livello universale (Convenzione OMI sull'inquinamento da navi del 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] egli fu un energico sostenitore della teoria del dominio universale del papato e del ruolo del pontefice come vicarius Christi il caso della sontuosa copertura d'argento dorato che riveste l'Acheropita nella cappella del Sancta Sanctorum al Laterano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rivestire
rivestire v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto il bagno si asciugò e si rivestì. Può...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali