BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] di facciata, rimaneggiate in età gotica e, sotto il rivestimento murario duecentesco, importanti elementi della campata di incrocio, Passione di Cristo) e di quello sud (Giudizio universale). Queste modanature scolpite vennero in parte rifatte nel ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e in qualunque momento. Lo stesso sistema costruttivo doveva consistere soltanto di elementi standard universali, sia per la struttura, sia per i rivestimenti, in modo da ridurre al minimo i costi di manutenzione. Ogni componente strutturale, tubo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la Luce) a Toledo, del 1000. Di antica tradizione, il rivestimento ceramico compare in Iraq nel IX secolo, per poi diffondersi nelle province simbolo di dissenso dall'autorità centrale transtribale e universale. Il periodo omayyade (661-750 d.C.) ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] è frequente a Roma in quel tipo di edifici. Un rivestimento a incrustationes marmoree decorava i tratti di muri superstiti (si vedono Deichmann, s.v. Tardoantico. Architettura, in Enciclopedia Universale dell’Arte, XIII, Venezia-Roma 1965, coll. 591 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sono seduti.L'Ascensione può fare da nucleo teofanico a un Giudizio universale, ma questo vale per qualsiasi tipo di visione divina. Il timpano a cinque p. venne ottenuta mediante il rivestimento delle due torri con contrafforti angolari. Nei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] La piazza venne delimitata sui quattro lati da costruzioni e rivestita di stucco. Tra le strutture edificate lungo i lati maggiori Era questo un mezzo per assicurare il buon ordine universale prima di accedere ad un nuovo periodo dalle pericolose ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] una descrizione membro per membro dell'immagine del monarca universale che, come si può desumere dal contesto, poteva essere aspetto esteriore dei templi, vale a dire il loro rivestimento attraverso una falsa architettura. Avendo già affrontato la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] essi vennero realizzate le coperture a cupola di palazzi e templi, rivestite poi all'interno di stucchi decorati e colorati. In molte zone . Oltre a un relativo determinismo geografico e all'universale bisogno dell'uomo di costruirsi un riparo, i ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] quando il fiume è in piena sembra un'isola e che era rivestita di lastre di calcare. La chiesa a croce su quattro pilastri, in stile comneno, in particolare: scene del Giudizio universale sotto la galleria occidentale (l'Assemblea del Giudizio, il ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto il bagno si asciugò e si rivestì. Può...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...