URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ottobre 1993 fu eletto Capo dello stato a suffragio universale. Questi cercò di rafforzare ulteriormente le sue posizioni è stata messa in luce la sepoltura di un guerriero rivestito di una ricca armatura, costituita da una corazza formata da ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] fasi: posa degli eventuali serramenti da incorporare; posa del rivestimento esterno sul fondo del cassero; getto del primo strato di a punto durante la seconda guerra mondiale e universalmente adottato dagli alleati per la sua flessibilità di impiego ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] la facciata, concepita come un monumentale rivestimento dell'edificio ottocentesco in via Nazionale.
Pollini - nel concorso per gli edifici delle Forze armate alla Esposizione Universale del 1941 in Roma.
Bibl.: J. Posener, Concours du palais ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] da una cuspide ottagonale. Tutto il complesso presenta un rivestimento marmoreo a bande bianche e nere - che riflette il ), Siena, Arch. di Stato, D 10; G.A. Pecci, Raccolta Universale di tutte l'iscrizioni, arme e altri monumenti (1730), Siena, Arch. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] alla cultura figurativa d'età tardosveva. La volta è rivestita da una decorazione aniconica a dischi e stelle che crocifisso e il Compianto sul Cristo morto -, parte del Giudizio universale e in basso un fregio con animali affrontati, mentre è forse ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] si evolve per proprio conto secondo norme oggettive e universali, che valgono per tutti gli stili. Il margine di variazione da uno stile all'altro sta nelle rifiniture; produce un rivestimento - esterno o interno - che si applica su una struttura ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] vi fa riferimento solo nel 1321; nel 1337 si lavorava al rivestimento dei portali, ma già si preparavano, fuori opera, gli elementi sempre tra foglie di acanto; nel quarto compare il Giudizio universale, con Cristo giudice fra gli eletti, i reprobi e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] nel 915), con abside di forma semicircolare e pareti accuratamente rivestite di conci di scisto micaceo sbozzati e disposti a filari del portale settentrionale con la Crocifissione e il Giudizio universale, e la statua della Madonna dall'angolo del ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] nel Poitou. Il portale centrale presenta il Giudizio universale, quello settentrionale la Morte della Vergine e la 19° la chiesa perse quasi interamente il campanile romanico dal rivestimento di pietre tagliate a scaglie, analogo a quello di Notre- ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] dei capitelli e la realizzazione di uno strato di rivestimento bicromo a scagliola, elementi imitanti le parti decorate nel porta Senese, tavole dipinte, tra le quali un Giudizio universale di artista senese prossimo a Guido da Siena, una Madonna ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto il bagno si asciugò e si rivestì. Può...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...