PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] nel 915), con abside di forma semicircolare e pareti accuratamente rivestite di conci di scisto micaceo sbozzati e disposti a filari del portale settentrionale con la Crocifissione e il Giudizio universale, e la statua della Madonna dall'angolo del ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] i cartoni per le tarsie delle porte e dei pannelli di rivestimento del palazzo ducale di Urbino. Possono essere attribuiti al F. dato che sempre nel 1503 possedeva anche un Giudizio universale dell'Angelico chiuso da due sportelli dipinti dal Filipepi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] è interpretato classicamente, mediante l'audace rivestimento di ordini di colonne sovrapposte.
A Roma autograph Letter from L. B. A. to Matteo de' Pasti, New York 1957 B. Zevi, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I, coll. 191-218 (con ampia bibl,). ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] nel Poitou. Il portale centrale presenta il Giudizio universale, quello settentrionale la Morte della Vergine e la 19° la chiesa perse quasi interamente il campanile romanico dal rivestimento di pietre tagliate a scaglie, analogo a quello di Notre- ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] presentò il dipinto Motivo sulla Bormida (inviato anche all'esposizione universale di Parigi nel 1867), ora alla Galleria d'arte al ministero di notificare ai proprietari l'interesse rivestito dai singoli immobili) condussero alla istituzione di ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] -1827), che eliminò l'arredo di epoca barocca. Un rivestimento pittorico è testimoniato già per la prima cattedrale; per la Michael (dove intorno al 1100 venne scritto il Chronicon universale di Frutolfus). Si conoscono lavori di intaglio in avorio ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] la prima costruzione d'abitazione a Vienna ad essere completamente rivestita in marmo: rosso nella parte inferiore e nelle cornici ricordano le medaghe d'oro per l'architettura alla Esposizione universale di Parigi del 1900 e all'Esposizione di Roma ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] palazzo Pandolfini, che è particolarmente evidente nella base con rivestimento in macigno a bozze a baule che si innalza che il C. poté conoscere direttamente in occasione dell'Esposizione universale del 1867, La proposta C. non ebbe seguito, giacché ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] i materiali e la loro intrinseca natura, adoperando per il rivestimento esterno lastre di maftex (un composto di fibre ricavate dalle studio preliminare per il piano regolatore dell’Esposizione universale che avrebbe dovuto svolgersi a Roma nel 1942. ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] dei capitelli e la realizzazione di uno strato di rivestimento bicromo a scagliola, elementi imitanti le parti decorate nel porta Senese, tavole dipinte, tra le quali un Giudizio universale di artista senese prossimo a Guido da Siena, una Madonna ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto il bagno si asciugò e si rivestì. Può...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...